| 
                                                                    
                                                                        
                                                                            | 
                                                                                
                                                                                    
                                                                                        | 
                                                                                            
                                                                                                
                                                                                                    | 
                                                                                                        
                                                                                                            
                                                                                                                | 
                                                                                                                   NORMATIVANormativa regionale - Valle d'Aosta
 |  |  
                                                                                                    | 
                                                                                                        
                                                                                                            
                                                                                                                |  |  
                                                                                                            | 
                                                                                                                        
                                                                                                                          |  |  
                                                                                                                          | Indietro |  
                                                                                                                                | 
                                                                                                                                        
                                                                                                                                            | Legge regionale Valle d'Aosta, 15 aprile 2013, n 13 |  
                                                                                                                                          
                                                                                                                                            | Disposizioni per la semplificazione di procedure in materia sanitaria |  
                                                                                                                                         |  |  
                                                                                                                                          | Art. 1 (Oggetto)
 
 1. La presente legge detta disposizioni per la semplificazione, nel territorio della Regione, delle certificazioni e degli adempimenti in materia di prevenzione riconosciuti, alla luce dell'evidenza scientifica, privi di documentata efficacia per la tutela della salute pubblica.
 2. E' fatto salvo il rilascio delle certificazioni e delle autorizzazioni di cui alla presente legge ai soggetti che svolgono la loro attività in Regioni in cui vige una diversa disciplina e il rilascio di certificazioni o autorizzazioni richieste da uffici, enti o istituzioni aventi sede al di fuori del territorio regionale.
 
 Art. 2
 (Certificazioni sanitarie)
 
 1. Sono abolite le certificazioni sanitarie di seguito elencate:
 a) certificato di sana e robusta costituzione fisica;
 b) certificato di idoneità fisica al servizio civile volontario;
 c) certificato per vendita dei generi di monopolio;
 d) certificato sanitario per l'esercizio di attività motorie con finalità educative o ludico-ricreative, definite come quelle attività che possono essere praticate singolarmente o in gruppi, occasionalmente e in forma non continuativa, per il perseguimento di fini esclusivamente educativi, igienico-sanitari e ricreativi e caratterizzate dall'assenza di ogni aspetto competitivo;
 e) certificato di idoneità sanitaria per il personale di assistenza operante presso le colonie o i centri estivi;
 f) scheda o cartella sanitaria per l'ammissione dei minori a colonie o centri estivi, compresa la certificazione di assenza di malattia infettiva e di provenienza da zona indenne;
 g) certificato di idoneità fisica per l'assunzione di minori e apprendisti impiegati nei settori non a rischio;
 h) libretto di idoneità sanitaria per acconciatori, barbieri e affini, estetiste e per le attività di lavanderia;
 i) libretto di idoneità sanitaria per il personale alimentarista;
 j) certificato medico di non contagiosità per la riammissione al lavoro degli alimentaristi dopo l'assenza per malattia oltre i cinque giorni;
 k) tessera sanitaria per le persone addette ai lavori domestici;
 l) certificato di idoneità sanitaria per i lavoratori extracomunitari dello spettacolo;
 m) certificato di idoneità per badanti e assistenti ai bagnanti;
 n) certificato sanitario per ottenere sovvenzioni contro la cessione del quinto dello stipendio;
 o) certificato sanitario per l'ottenimento dell'anticipo della liquidazione per terapie e interventi straordinari.
 2. Sono inoltre abolite le certificazioni sanitarie di seguito elencate:
 a) certificato di idoneità fisica per l'assunzione nel pubblico impiego, ad esclusione di quello relativo al personale dirigente, docente ed educativo delle istituzioni scolastiche della Regione;
 b) certificato medico comprovante la sana costituzione fisica per i farmacisti e per i dipendenti delle farmacie;
 c) certificato di idoneità psico-fisica per la frequenza di istituti professionali, di corsi di formazione e di abilitazione professionale e per l'iscrizione negli elenchi professionali regionali;
 d) certificato sanitario per l'esonero dalle lezioni di educazione fisica.
 
 Art. 3
 (Determinazioni in materia di medicina scolastica)
 
 1. Sono aboliti gli obblighi in materia di medicina scolastica di seguito elencati:
 a) la presenza del medico scolastico;
 b) la tenuta di registri di medicina scolastica;
 c) le periodiche disinfezioni e disinfestazioni degli ambienti scolastici, salvo esigenze di sanità pubblica.
 2. In tutti i casi in cui è richiesto il certificato che attesta l'avvenuta esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie, lo stesso è sostituito da autocertificazione, ai sensi dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
 
 Art. 4
 (Determinazioni in materia di polizia mortuaria)
 
 1. Sono abolite le certificazioni, i documenti e gli adempimenti in materia di polizia mortuaria di seguito elencati:
 a) certificato di conformità del feretro;
 b) certificato dello stato delle condizioni igieniche dei carri funebri e dell'autorimessa per i carri funebri;
 c) obbligo di assistenza alle operazioni di esumazione ed estumulazione;
 d) pareri per la costruzione di edicole funerarie e sepolcri privati;
 e) trattamenti antiputrefattivi, salvo quanto previsto da convenzioni internazionali;
 f) certificato di trasporto di cadaveri da comune a comune, escluso i casi di malattie infettivo-diffusive di cui all'elenco pubblicato dal Ministero della salute;
 g) autentica della firma sul certificato per l'asseverazione alla cremazione.
 
 Art. 5
 (Determinazioni in materia di polizia veterinaria)
 
 1. Sono aboliti gli obblighi e gli adempimenti in materia di polizia veterinaria di seguito elencati:
 a) visita veterinaria prima del trasferimento di suini nei macelli e negli allevamenti della Regione;
 b) obbligo di domanda per il trasferimento del bestiame nei pascoli estivi per motivi d'alpeggio di cui all'articolo 41 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320 (Regolamento di polizia veterinaria);
 c) visita veterinaria per il rilascio della certificazione di cui all'articolo 42 del d.P.R. 320/1954 per i trasferimenti nell'ambito della Regione;
 d) obbligo di vigilanza annuale in allevamenti bovini e ovi-caprini per encefalopatia spongiforme trasmissibile in assenza di sospetto;
 e) obbligo di vigilanza nelle manifestazioni zootecniche in assenza di restrizioni per malattie infettive;
 f) obbligo di visita veterinaria domiciliare sui bovini e gli ovi-caprini deceduti in assenza di denuncia di malattia infettiva e diffusiva dei medesimi e nel caso in cui i suddetti animali siano trasferiti presso uno stabilimento di transito riconosciuto ai sensi del regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale);
 g) nulla osta per la macellazione ad uso familiare nelle macellazioni a favore del privato, eseguite nei macelli riconosciuti;
 h) obbligo di denuncia di malattia infettiva e diffusiva degli animali ai sensi dell'articolo 1 del d.P.R. 320/1954, per le seguenti malattie:
 1) influenza dei bovini dovuta ad adenovirus, reovirus, parainfluenza 3, malattia delle mucose virale bovina, rinotracheite infettiva bovina e vulvovaginite pustolosa infettiva;
 2) distomatosi dei ruminanti;
 3) strongilosi polmonare ed intestinale dei ruminanti;
 4) rogna degli equini, dei bovini, dei bufalini, degli ovini e dei caprini;
 5) ipodermosi bovina;
 6) peste europea e varroasi delle api.
 
 Art. 6
 (Altre determinazioni in settori particolari)
 
 1. Sono aboliti gli adempimenti e i documenti di seguito elencati:
 a) obbligo dell'esame radiografico del torace annuale per silicosi e asbestosi;
 b) parere igienico-sanitario per il rilascio dell'autorizzazione dell'abitabilità o agibilità.
 
 Art. 7
 (Requisiti minimi per la protezione dei vitelli)
 
 1. In considerazione delle caratteristiche degli allevamenti locali di montagna, sono vitelli confinati per l'allevamento e l'ingrasso, ai fini di quanto stabilito dalla direttiva 2008/119/CE del Consiglio, del 18 dicembre 2008, che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli, gli animali della specie bovina di età inferiore a sei mesi detenuti dalla nascita alla macellazione in un luogo chiuso senza possibilità di godere in nessuna fase della loro vita di spazi di libertà da pascolamento.
 2. I vitelli di aziende ubicate nel territorio regionale nei quali l'allevamento è condotto con modalità diverse da quelle indicate al comma 1 possono essere stabulati indifferentemente sia alla posta fissa sia in gruppo.
 3. I locali di stabulazione del sistema alla posta fissa devono essere costruiti in modo da non causare lesioni o sofferenza ai vitelli in piedi o coricati e da consentire ad ogni vitello di coricarsi, giacere, alzarsi ed accudire a se stesso senza difficoltà; il detentore deve assicurarsi che gli attacchi, da sottoporre a regolare verifica ed eventualmente corretti in modo da assicurare una posizione confortevole agli animali, non provochino lesioni al vitello.
 |  |  
                                                                                                                                |  |  |  
																											    |  |  
																											  | 
  STAMPA QUESTA PAGINA
 |  |  
                                                                                                    |  |  |  |  
                                                                            |  |  |  | 
                                                                    
                                                                        
                                                                            |  |  
												|  |  
												| 
													
                                                        
															| 
															    
																
																	
																	
																	
																	
																											
																												| IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE |  
                                                                                                                |  |  
																												| Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook 11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
 |  
                                                                                                                    |  |  
																												|  |  
																												| FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI |  
                                                                                                                |  |  
																												| Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting 4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
 |  
                                                                                                                    |  |  
																												|  |  
																												| XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI” |  
                                                                                                                |  |  
																												| Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022 giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
 |  
                                                                                                                    |  |  
																												|  |  
																												| LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA |  
                                                                                                                |  |  
																												| Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora” Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
 |  
																												|  |  |  |  
                                                                            |  |  
                                                                            |  
 |  
                                                                            |  |  
                                                                           | 
                                                                                
                                                                                    
                                                                                        | 
												
																
																	
																	
																	
																	
																											
																												| Trattato di procedura penale G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
 
 |  
                                                                                                                |  | A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ... |  
                                                                                                                    |  |  
																												| Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni P. Rausei, IPSOA, 2014
 
 |  
                                                                                                                |  | Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ... |  
                                                                                                                    |  |  
																												| Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014 P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
 
 |  
                                                                                                                |  | Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ... |  
                                                                                                                    |  |  
																												| Diritto penale delle società L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
 
 |  
                                                                                                                |  | L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ... |  |  |  
                                                                            |  |  
                                                                            | 
 
                                                                             |  
                                                                            |  |  
                                                                           |  |  
                                                                            |  |  
                                                                            |  |  |