Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Determinazioni - Contratti - Lavori - Forniture - Servizi

Indietro
Determinazione dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici del 20 maggio 2009 n. 4
Linee guida per l'utilizzo del criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa nelle procedure previste dall'articolo 153 del Codice dei contratti pubblici. (G.U. n. 145 del 25 giugno 2009, suppl. ordinario n. 98)
 

Premessa.
Il decreto legislativo 12 aprile 2006, n.1 63, e successive modifiche ed integrazioni (d'ora innanzi «Codice»), in conformità alla giurisprudenza europea, che ha stabilito che sussiste una perfetta equiparazione tra i due criteri di aggiudicazione del prezzo piu' basso e dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, ha liberalizzato la scelta, da parte delle stazioni appaltanti, del
criterio di aggiudicazione degli appalti, rendendola indipendente
dalla tipologia di procedura adottata e condizionata, invece, all'oggetto dell'appalto ed all'obiettivo perseguito.
Tuttavia, con specifico riferimento alle procedure di affidamento
delle concessioni di lavori pubblici, di cui agli articoli 142 e
seguenti, nonché quelle di finanza di progetto, di cui agli articoli
153 e seguenti del decreto legislativo n. 163/2006, vista la
particolare natura del contratto da aggiudicare, nonché la
peculiarità delle prestazioni che vengono affidate al contraente
privato,é lo stesso legislatore ad aver stabilito l'obbligo per le
stazioni appaltanti di utilizzare, come criterio di aggiudicazione,
il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa.
La scelta operata trova il proprio fondamento nel fatto che il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa consente l'aggiudicazione dei contratti pubblici non tanto con una valutazione
meramente quantitativo-economica, quanto con una complessa
integrazione tra il dato economico, quello tecnico e quello
qualitativo e, pertanto,é particolarmente adatto a selezionare il
contraente privato per l'affidamento di contratti, come le concessioni di lavori pubblici, in cui le prestazioni contrattuali comprendono la progettazione di un'opera, la sua esecuzione e la sua gestione funzionale ed economica.
Tale criterioé caratterizzato da una maggiore flessibilità, che
consente quindi, alle imprese partecipanti, di esprimere al meglio le
proprie capacità innovative, incrementando in tal modo la loro
concorrenzialità, anche dal punto di vista delle soluzioni offerte
per soddisfare le esigenze perseguite dalle stazioni appaltanti.
L'individuazione dell'offerta economicamente piu' vantaggiosaé
fondata sull'applicazione integrata di una pluralità di criteri di
valutazione: ciò implica la necessità di risolvere i problemi di
comparabilità tra gli stessi criteri, a causa della loro diversa
natura, quantitativa o qualitativa e delle diverse unità di misura e
questo rende complesse le operazioni relative alla concreta
valutazione delle offerte.
Con la determinazione n. 5 del 2008, l'Autorità ha già delineato
quali siano le condizioni che, negli appalti di lavori pubblici, suggeriscono l'utilizzo del criterio dell'offerta economicamente piu'
vantaggiosa.
Al fine di agevolare le stazioni appaltanti nell 'utilizzo di tale criterio nell' ambito delle procedure di aggiudicazione previste dall'art. 153 del Codice, l'Autorità, sentite le istituzioni competenti e gli operatori del settore, ha deliberato di approntare le presenti linee guida, con le quali si forniscono indicazioni circa gli aspetti giuridici ed operativi maggiormente problematici di tale criterio di aggiudicazione.
Al documentoé stata allegata un'analisi di alcuni metodi «multicriteri» per l'individuazione della migliore offerta ed, inoltre, un esempio concreto di applicazione del criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa ad una procedura di affidamento di una concessione;
Sulla base di quanto sopra considerato


IL CONSIGLIO


approva le seguenti linee guida: «Linee guida per l'applicazione
dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa alle procedure previste dall'articolo 153 del Codice».
Roma, 20 maggio 2009
Il presidente: Giampaolino
Il consigliere relatore: Moutier

Allegato
Vedere da pag. 213 a pag. 233


Allegato I
Vedere da pag. 234 a pag. 255


Allegato II
Vedere da pag. 256 a pag. 305



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
     Tutti i LIBRI >