Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Deliberazioni - Tutela dei diritti fondamentali

Indietro
Deliberazione dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 22 aprile 2009 n. 58/09/CSP
Atto di indirizzo sull'informazione in materia di referendum popolari aventi ad oggetto il decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati) e il decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica), pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 250 del 26 ottobre 2006
 

L'AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI


Nella riunione della Commissione per i servizi ed i prodotti del 22
aprile 2009;
Visto l'art. 1, comma 6, lettera b), numeri 1 e 9 della legge 31
luglio 1997, n. 249;
Vista la legge 25 maggio 1970, n. 352, recante «Norme sui
referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa
del popolo»;
Vista la segnalazione del Comitato promotore dei referendum
elettorali del 14 aprile 2009 (prot. n. 30352), con la quale,
nell'approssimarsi della celebrazione della consultazione
referendaria avente ad oggetto il decreto del Presidente della
Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (Approvazione del Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione della Camera dei deputati) e il decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica), pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 250 del 26 ottobre 2006,é stato richiesto l'intervento dell'Autorità inteso ad assicurare il
rispetto da parte delle emittenti pubbliche e private del diritto
all'informazione dei cittadini al fine di garantire una corretta
informazione sull'iniziativa referendaria di cui trattasi;
Ritenuta l'importanza di una corretta informazione sui temi
dell'iniziativa referendaria nella fase precedente allo svolgimento
della campagna elettorale, che si riconnette all'esercizio del
diritto di voto, espressione della sovranità popolare;
Considerato che, ai sensi degli articoli 3 e 7 del decreto
legislativo 31 luglio 2005, n. 177, recante il «Testo unico della
radiotelevisione», costituiscono principi fondamentali del sistema
radiotelevisivo il pluralismo, l'obiettività, la completezza e
l'imparzialità dell'informazione, nonché l'apertura alle diverse
opinioni e tendenze politiche, e che l'attività di informazione
radiotelevisiva, in quanto servizio di interesse generale, deve
favorire la libera formazione delle opinioni;
Considerato che l'Autoritàé chiamata dall'art. 10, comma 1, del
citato Testo unico ad assicurare il rispetto dei diritti fondamentali
della persona nel settore delle comunicazioni anche radiotelevisive;
Rilevato, altresì, che l'art. 7, comma 3, dello stesso Testo unico
prevede che l'Autorità debba rendere effettiva l'osservanza dei
principi sopra esposti nei programmi di informazione e di propaganda;
Ritenuta, pertanto, l'opportunità di adottare nei confronti delle
emittenti radiotelevisive pubbliche e private un atto di indirizzo,
inteso a richiamare la necessità che l'informazione relativa ai temi
e alle modalità della prossima consultazione relativa ai referendum
popolari aventi ad oggetto l'abrogazione di alcune disposizioni del
decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361
(Approvazione del Testo unico delle leggi recanti norme per
l'elezione della Camera dei deputati) e del decreto legislativo 20
dicembre 1993, n. 533 (Testo unico delle leggi recanti norme per
l'elezione del Senato della Repubblica), si svolga nell'osservanza
dei principi indicati;
Udita la relazione dei commissari, Giancarlo Innocenzi Botti e
Michele Lauria, relatori ai sensi dell'art. 29 del regolamento
concernente l'organizzazione ed il funzionamento dell'Autorità;
delibera:
Le emittenti radiotelevisive pubbliche e private sono invitate a
fornire una corretta informazione sui temi inerenti l'iniziativa
referendaria di prossima convocazione avente ad oggetto il decreto
del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 (Approvazione del Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione della Camera dei deputati) e il decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533 (Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica), osservando i principi di pluralismo, obiettività, completezza ed imparzialità dell'informazione, al fine di contribuire alla formazione di una libera opinione da parte dei cittadini.
La presente deliberaé pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e nel Bollettino ufficiale e sul sito web dell'Autorità edé trasmessa alla Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Roma, 22 aprile 2009
Il presidente: Calabrò
I commissari relatori: Innocenzi Botti - Lauria


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
     Tutti i LIBRI >