NORMATIVA
Normativa nazionale - Decreti - Scuola, formazione e università - D.M.
|
|
|
|
Indietro
|
Decreto del Ministero dell' Istruzione dell' Universita e della Ricerca 9 agosto 2013
|
Definizione dei posti disponibili per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivita' di sostegno didattico agli alunni con disabilita', per l'anno accademico 2013/2014
|
|
IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, «Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate» e successive modificazioni; Vista la legge 8 ottobre 2010, n. 170 «Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico» e, in particolare l'art. 5, comma 4; Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85 convertito dalla legge 14 luglio 2008, n. 121 recante disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 e, in particolare, l'art. 1, comma 5; Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 recante regolamento concernente «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalita' della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'art. 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244» e successive integrazioni e modificazioni, in particolare, gli articoli 5 e 13; Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 30 settembre 2011 recante «Criteri e modalita' per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attivita' di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249» e in particolare l'art. 3 in cui sono definiti i requisiti di attivazione di tali percorsi formativi; Vista l'offerta formativa in termini di numero programmato di immatricolazioni all'anno accademico 2013/2014, deliberata dagli organi accademici di ciascun ateneo; Visto il fabbisogno di docenti in possesso della specializzazione per le attivita' di sostegno didattico agli alunni con disabilita' per il triennio 2012-2014, comunicato dalla Direzione del personale scolastico con nota n. 7540 del 9 ottobre 2012; Considerato che i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attivita' di sostegno didattico agli alunni con disabilita' di cui al decreto ministeriale n. 249/2010 citato in premessa sono attivati per la prima volta nell'anno accademico 2013/2014; Ritenuto pertanto di considerare in fase di programmazione il fabbisogno complessivo degli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014; Considerato che tale fabbisogno professionale risulta superiore all'offerta formativa deliberata dagli atenei; Ritenuto di determinare per l'anno accademico 2013/2014 il numero dei posti disponibili a livello nazionale per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attivita' di sostegno didattico agli alunni con disabilita', confermando l'offerta formativa deliberata dagli atenei;
Decreta:
Art. 1
1. Ciascuna universita' e' autorizzata ad attivare nell'anno accademico 2013/2014 i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attivita' di sostegno didattico agli alunni con disabilita', nei limiti dei posti. 2. Con riferimento all'anno accademico 2013/2014, i posti disponibili a livello nazionale per l'ammissione ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attivita' di sostegno didattico agli alunni con disabilita' sono definiti in numero di 1.285 per la scuola di infanzia, 1.826 per la scuola primaria, 1.753 per la scuola secondaria di primo grado, 1.534 per la scuola secondaria di secondo grado, ripartiti fra le universita' secondo la tabella allegata che costituisce parte integrante del presente decreto. Art. 2
1. Ciascuna universita' dispone l'ammissione dei candidati secondo le modalita' previste dal decreto ministeriale 30 settembre 2011 citato in premessa. Il presente decreto e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 9 agosto 2013
Il Ministro Carrozza
(G.U. n. 218 del 17 settembre 2013)
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
|
 |
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|