Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Toscana

Indietro
Decreto del Presidente della Giunta regionale 3 agosto 2010 n. 45/R
Modifiche al regolamento di attuazione dell’articolo 6 (Interventi per la produzione e diffusione di lungometraggi o cortometraggi cinematografici, nonché di opere audiovisive assimilate) della legge regionale 24 dicembre 2008, n. 69 (Legge finanziaria per l’anno 2009).
 

La Giunta regionale ha approvato


Il Presidente della Giunta


emana il seguente regolamento:


PREAMBOLO
Visto l’articolo 117, comma sesto della Costituzione;
Visto l’articolo 42 dello Statuto della Regione Toscana;
Visto il decreto del Presidente della giunta regionale del 29 luglio 2009, n. 42/R (Regolamento di attuazione dell’articolo 6 (Interventi per la produzione e diffusione di lungometraggi o cortometraggi cinematografici, nonché di opere audiovisive assimilate) della legge regionale 24 dicembre 2008, n. 69 (Legge finanziaria per l’anno 2009);
Visto il parere del Comitato tecnico di direzione espresso nella seduta del 27 maggio 2010;
Visto il parere della direzione generale della Presidenza;
Vista la deliberazione della Giunta regionale del 31 maggio 2010, n. 564;
Visto il parere della competente commissione consiliare espresso nella seduta del 23 giugno 2010;
Visto l’ulteriore parere della direzione generale della Presidenza;
Vista la deliberazione della Giunta regionale del 26 luglio 2010, n. 694.
Considerato quanto segue:
1. l’esperienza acquisita durante il primo anno di funzionamento del fondo per la produzione di lungometraggi o cortometraggi cinematografici, nonché di opere audiovisive assimilate, rende necessario apportare alcune modifiche al decreto del Presidente della Giunta regionale del 29 luglio 2009, n. 42/R (Regolamento di
attuazione dell’articolo 6 (Interventi per la produzione e diffusione di lungometraggi o cortometraggi cinematografici, nonché di opere audiovisive assimilate) della legge regionale 24 dicembre 2008, n. 69 (Legge finanziaria per l’anno 2009) al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili;
2. le limitazioni numeriche previste per ciascun tipo di intervento finanziabile limitano la possibilità di utilizzare interamente le risorse disponibili sul fondo; con l’abrogazione di tali limitazioni numeriche il numero degli interventi finanziabili per ciascuna annualità, viene determinato alla luce delle risorse disponibili sul fondo;
3. la possibilità di presentare ogni anno solare una sola domanda di intervento limita eccessivamente le possibilità dei potenziali beneficiari e rischia di sottrarre all’esame della Commissione interventi di valore artistico e culturale; conseguentemente, senza che questo aggravi eccessivamente i lavori della Commissione, è opportuno consentire ai potenziali beneficiari di presentare, per ogni anno solare, una domanda per ciascuna categoria di intervento;
4. di accogliere la raccomandazioni fornita nel parere della competente commissione consiliare e di adeguare conseguentemente il testo;


si approva il presente regolamento:


ARTICOLO 1
Modifica all’articolo 4 del d.p.g.r. 42/R/2009


1. Il comma 4 dell’articolo 4 del d.p.g.r. 42/R/2009 è abrogato.


ARTICOLO 2
Modifica all’articolo 5 del d.p.g.r. 42/R/2009


1. Il comma 5 dell’articolo 5 del d.p.g.r. 42/R/2009 è abrogato.


ARTICOLO 3
Modifica all’articolo 6 del d.p.g.r. 42/R/2009


1. Il comma 6 dell’articolo 6 del d.p.g.r. 42/R/2009 è abrogato.


ARTICOLO 4
Modifica all’articolo 7 del d.p.g.r. 42/R/2009


1. Il comma 5 dell’articolo 7 del d.p.g.r. 42/R/2009 è abrogato.


ARTICOLO 5
Modifiche all’articolo 10 del d.p.g.r. 42/R/2009


1. Al comma 2 dopo le parole “durante tutto l’anno” sono inserite le seguenti “anche in via telematica ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3 della legge regionale 23 luglio 2009, n. 40 (Legge di semplificazione e riordino normativo 2009)”
2. Il comma 5 dell’articolo 10 del d.p.g.r. 42/R/2009 è sostituito dal seguente: “Nel corso di un anno solare, fatto salvo quanto previsto dal comma 4, uno stesso soggetto può presentare domanda per un massimo di due tipologie di intervento.”


Formula Finale:
Il presente regolamento è pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Toscana.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare come Regolamento della Regione Toscana.
ROSSI
Firenze, 3 agosto 2010



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Guida pratica all'arbitrato
E. M. Cerea, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- Giurisdizione, competenza e sede dell’arbitrato: premessa di costituzionalità e conseguenti ...
     Tutti i LIBRI >