Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Decreti - Governo - D.P.C.M.

Indietro
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 febbraio 2015
Individuazione dei soggetti destinatari delle disposizioni recate dall'articolo 14, comma 1, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80.
 
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l'art. 14, comma 1, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, cosi' come modificato

dall'art. 1-bis, comma 1, del decreto-legge 17 giugno 2005, n. 106, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 156, che reca

disposizioni per la deducibilita' dal reddito complessivo dichiarato delle liberalita' in denaro o in natura erogate da persone fisiche o da enti soggetti

all'imposta sul reddito delle societa', in favore, tra l'altro, di fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la

promozione di attivita' di ricerca scientifica, individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato su proposta del Ministro

dell'economia e delle finanze e del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca;
Visto il testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e successive modificazioni;
Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 121, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della

Repubblica italiana 16 maggio 2008, n. 114, che ha istituito il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, al quale sono state

trasferite le funzioni del Ministero dell'universita' e della ricerca;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18 aprile 2013, recante «Individuazione dei soggetti destinatari delle disposizioni recate

dall'art. 14, comma 1, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80», il quale, all'art. 1,

prevede che lo stesso puo' essere soggetto a revisione annuale;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 maggio 2007, recante «Individuazione dei soggetti destinatari delle disposizioni recate

dall'art. 14, comma 1, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80»;
Considerata la necessita' di procedere alla revisione annuale prevista dall'art. 1 del predetto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 18

aprile 2013, in virtu' della presenza di ulteriori soggetti ritenuti idonei a ricevere le liberalita' di cui all'art. 14, del decreto-legge 14 marzo 2005,

n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80;
Su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca;

Decreta:

Art. 1
1. Sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogante, in applicazione delle disposizioni recate nell'art. 14, comma 1, del decreto-legge 14

marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80, le liberalita', in denaro o in natura, effettuate da persone fisiche

o da enti soggetti all'imposta sul reddito delle societa' in favore delle fondazioni e associazioni regolarmente riconosciute, aventi per scopo statutario

lo svolgimento o la promozione di attivita' di ricerca scientifica, individuate, ai soli fini fiscali, nell'allegato, che forma parte integrante e

sostanziale del presente decreto e puo' essere soggetto a revisione annuale.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 4 febbraio 2015

p. Il Presidente del Consiglio dei ministri
Delrio
Il Ministro dell'economia e delle finanze
Padoan
Il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca
Giannini
Registrato alla Corte dei conti il 27 febbraio 2015 Ufficio controllo atti P.C.M., Ministeri giustizia e affari esteri, Reg.ne - Prev. n. 475
Allegato
Parte di provvedimento in formato PDF qui

Allegato
ELENCO DEGLI ONERI INFORMATIVI INTRODOTTI E/O ELIMINATI (ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14
novembre 2012, n. 252)
Tale decreto e' volto ad effettuare la revisione degli allegati ai ddPCM 8 maggio 2007, allegati che indicano le fondazioni e le associazioni -

regolarmente riconosciute aventi per oggetto statutario lo svolgimento o la promozione della ricerca scientifica - nei confronti delle quali possono

essere effettuate elargizioni deducibili dal reddito, e non introduce o elimina oneri informativi gravanti sui cittadini o sulle imprese.


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >