Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Decreti - Salute e sicurezza - D.M.

Indietro
Decreto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 25 febbraio 2009 (G.U. n. 110 del 14 maggio 2009 )
Integrazione del decreto 15 aprile 2008, istitutivo del Comitato nazionale multisettoriale per l'allattamento materno.
 
IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Premesso che la promozione dell'allattamento maternoé considerata da tempo una priorità di salute di pubblica e che le piu' qualificate organizzazioni internazionali, quali OMS ed UNICEF si sono espresse sull'importanza dell'allattamento esclusivo e prolungato al seno quale apportatore di positivi effetti sul benessere fisico, psicologico, sociale per i singoli, a partire dalle madri e dai bambini, le famiglie, la comunità e di conseguenza anche per il sistema sanitario; Vista la deliberazione 20 dicembre 2007, recante «Accordo, ai sensi. dell'art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano su «Linee di indirizzo nazionali sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno»; Visto che nelle suddette linee di indirizzo si sottolinea la necessità dell'istituzione a cura del Ministero della salute di un apposito «Comitato nazionale multisettoriale con funzioni di proposta e orientamento allo scopo di facilitare il buon funzionamento di una rete nazionale di protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno»; Visto il decreto del Ministero della salute 15 aprile 2008, recante «Istituzione del Comitato nazionale multisettoriale per l'allattamento materno»; Viste le designazioni pervenute per i rappresentanti individuati dall'art. 3, paragrafo 1, del decreto del Ministero della salute 15 aprile 2008; Accertate le designazioni pervenute per i membri aggiuntivi di cui all'art. 4 del sopraccitato decreto alla luce dell'attuale organizzazione dei Ministeri interessati; Ritenuto di dover procedere ai fini dell'insediamento del citato Comitato; Decreta: Art. 1. Integrazione del decreto ministeriale 15 aprile 2008 istitutivo del Comitato nazionale multisettoriale per l'allattamento materno. 1. Dopo il comma 1 dell'art. 4 del decreto ministeriale 15 aprile 2008, istitutivo del Comitato nazionale multisettoriale per l'allattamento materno,é aggiunto il seguente comma: «2. Partecipano, inoltre, ai lavori del Comitato di cui all'art. 1, due rappresentanti individuati dal Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, scelti tra esperti degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico che svolgono attività in materia di pediatria». Art. 2. Composizione 1. Il Comitato nazionale multisettoriale per l'allattamento materno di cui in premessaé costituito come segue: Assunta Morresi - Docente Università degli studi di Perugia, coordinatore nazionale; Silvio Borrello - Ministero del lavoro della salute e delle politiche - Direttore generale - Direzione generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione; Lucia Guidarelli - Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali - Direttore Ufficio V - Direzione generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione; Giovan Battista Ascone - Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali - Direttore Ufficio X - Direzione generale della prevenzione sanitaria; Marco Silano - Istituto superiore di sanità - Primo ricercatore - Dipartimento sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare; Maria Elena Pirola - Dirigente medico U.O. «Governo della prevenzione, tutela sanitaria, piano sicurezza sui luoghi di lavoro ed emergenze sanitarie» - Milano - Coordinamento sanità delle regioni e province autonome; Igino Giani - Primario di pediatria Ospedali Riuniti Val di Chiana - Tavolo interregionale per l'allattamento materno; Leonardo Speri - Coordinatore Task force UNICEF Roma; Adriano Cattaneo - IRCSS Burlo Garofalo Trieste - Referente per la Comunità europea dei progetti di promozione dell'allattamento al seno; Pasquale Di Pietro - Presidente Società italiana di pediatria (SIP) - Genova; Enrico Bertino - Cattedra di neonatologia - Dipartimento di scienze pediatriche e dell'adolescenza dell'Università di Torino (SIN); Giuseppe Mele - Presidente Federazione italiana medici pediatri (FIMP) - Roma; Sergio Conti Nibali - Associazione culturale pediatri (ACP) - Oristano; Giuseppe Canzone - Società italiana di ginecologia e ostetricia (SIGO) - Roma; Maria Vicario - Presidente Federazione nazionale dei collegi delle ostetriche (FNCO) - Roma; Sandra Marogna - rappresentante IPASVI Roma - Dipartimento materno infantile Azienda U.L.S.S. Bussolengo (Verona); Maria Ersilia Armeni - Presidente Associazione italiana consulenti professionali in allattamento al seno (AICPAM) - Firenze; Martina Carabetta - Rappresentante delle Associazioni e ONG per l'allattamento materno - Presidente nazionale Leche League Roma; Paola Negri - Vice presidente IBFAN - Firenze; Sabrina Bono - Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca - Roma; Olimpia Marcellini - Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca - Roma; Adriana Ciampa - già Ministero della solidarietà sociale - Roma; Maura Campagnano - Dipartimento per le politiche della famiglia - Roma; Guglielmo Salvatori - Dipartimento neonatologia dell'IRCCS Ospedale pediatrico Bambino Gesu' - Roma; Giovanni Serra - Direttore patologia neonatale dell'Istituto Giannina Gaslini, Ospedale pediatrico IRCCS - Genova. 2. Le funzioni di segreteria sono assicurate dalla Direzione generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione - Ufficio V. Art. 3. Durata 1. Il Comitato dura in carica tre anni dalla data di insediamento edé rinnovabile. 2. I componenti sono tenuti ad assicurare la partecipazione alle riunioni. La mancata partecipazione a tre sedute consecutive, senza giustificato motivo, determina la decadenza dall'incarico. 3. Il Comitato si riunisce a Roma, presso la sede del Dipartimento sanità pubblica veterinaria, nutrizione e sicurezza degli alimenti del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, salvo diversamente concordato, con periodicità da definirsi in base al programma di lavoro stabilito. Art. 4. Funzioni 1. Al Comitato sono attribuite funzioni di proposta e orientamento allo scopo di facilitare il buon funzionamento di una rete nazionale di protezione, promozione e sostegno dell'allattamento materno che persegue gli obiettivi indicati nelle «Linee di indirizzo nazionali sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento ai seno» indicate in premessa. Art. 5. O n e r i 1. Secondo quanto previsto nelle «Linee di indirizzo nazionali sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno» l'istituzione del Comitato non comporta oneri aggiuntivi per la finanza pubblica e ai componenti del Comitato non spettano compensi o rimborso a qualsiasi titolo dovuti. Roma, 25 febbraio 2009 Il Ministro : Sacconi Registrato alla Corte dei conti il 26 marzo 2009 Ufficio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 215


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >