NORMATIVA
Normativa nazionale - Provvedimenti vari - Salute e sicurezza
|
|
|
|
Indietro
|
Comunicato dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
|
Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (G.U. n. 296 del 20 dicembre 2012)
|
|
Con decreto legislativo n. 81/2008, art. 11, comma 5 e successive modificazioni ed integrazioni, sono stati introdotti incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, per l'anno 2012. 1. Obiettivo Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 2. Destinatari I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura. 3. Progetti ammessi a contributo Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie: 1) progetti di investimento; 2) progetti di responsabilita' sociale e per l'adozione di modelli organizzativi. Le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unita' produttiva, su tutto il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate. 4. Risorse finanziarie destinate ai contributi L'entita' delle risorse destinate dall'INAIL per l'anno 2012 e' di complessivi 155.352.000,00 euro, ripartiti nei seguenti budget regionali in funzione del numero degli addetti e del rapporto di gravita' degli infortuni: Abruzzo 3.044.000,00 Basilicata 1.746.000,00 Bolzano 1.393.000,00 Calabria 4.314.000,00 Campania 14.039.000,00 Emilia Romagn 11.500.000,00 Friuli V.G. 2.437.000,00 Lazio 9.816.000,00 Liguria 3.875.000,00 Lombardia 27.160.000,00 Marche 4.130.000,00 Molise 821.000,00 Piemonte 10.145.000,00 Puglia 5.500.000,00 Sardegna 4.574.000,00 Sicilia 12.149.000,00 Toscana 12.733.000,00 Trento 1.605.000,00 Umbria 2.741.000,00 Valle d'Aosta 571.000,00 Veneto 11.059.000,00 5. Decentramento L'entita' delle risorse destinate dall'INAIL al finanziamento per l'anno 2012 e' di complessivi 155.352.000,00 euro. L'importo e' ripartito in budget regionali. La ripartizione regionale e' effettuata in funzione del numero di addetti e del rapporto di gravita' degli infortuni. Gli avvisi regionali sono reperibili sul sito www.inail.it/Sicurezza sul lavoro/Finanziamenti alle imprese. A tale indirizzo si puo' accedere anche dall'apposito banner presente nella Home page del sito. 6. Ammontare del contributo Il finanziamento e' costituito da un contributo, in conto capitale, pari ad una percentuale del 50% al netto dell'IVA. 7. Modalita' e tempistiche di presentazione della domanda La domanda deve essere presentata in modalita' telematica, con successiva conferma tramite Posta Elettronica Certificata, pena l'inammissibilita' della stessa, come specificato negli avvisi regionali. A partire dal 15 gennaio 2013, sul sito www.inail.it - PUNTO CLIENTE, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentira' loro, attraverso la semplice compilazione di campi obbligati, di verificare la possibilita' di presentare la domanda di contributo nelle date indicate negli avvisi regionali suddetti. 8. Pubblicita' Il presente estratto avviso pubblico e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana al fine di consentire la massima diffusione delle opportunita' offerte per l'ottenimento degli incentivi di cui all'oggetto. Gli avvisi regionali con i relativi allegati sono pubblicati in data odierna sul sito I.N.A.I.L. www.inail.it 9. Punti di contatto Contact Center - Tel. 803164.
|
|
|
|
|
STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
|
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
|
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
|
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
|
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
|
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
|
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
|
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
|
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
|
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
|
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
|
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
|
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
|
|
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|