Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Circolari - Lavoro e Previdenza

Indietro
Circolare Dipartimento per i servizi nel territorio-Direzione Generale del personale della Scuola e dell'Amministrazione-Ufficio VII 19 marzo 2003
Inquadramento nei ruoli dei docenti laureati - Sentenza Consiglio di Stato n.3479/00
 

Il Direttore Generale
Prot.DGPSA/Uff.VII/916


Continuano a pervenire a questo Ministero quesiti ed istanze di docenti diplomati intesi ad ottenere, ai sensi del decreto legge 30 gennaio 1976, n.13, convertito nella legge 30 marzo 1976, n.88, l'inquadramento nei ruoli dei docenti laureati.
Al riguardo, ed al fine di fornire ulteriori chiarimenti sulla questione, si ritiene utile trascrivere parte della Sentenza del Consiglio di Stato n.3479/00, pervenuta a questo Ministero in data 28 febbraio 2003, che ha accolto l'appello proposto da questa Amministrazione:
""…OMISSIS… Sulla questione controversa tra le parti si è pronunciata l'Adunanza Plenaria di questo Consiglio, con la decisione n.9 del 27 aprile 1995.
Con argomenti che il Collegio condivide e fa proprie (e rispetto alle quali nel presente giudizio non sono state osservate specifiche osservazioni), l'Adunanza Plenaria ha chiarito che:
l'articolo 17 del decreto legge n. 13 del 1976, come convertito nella legge n.88 del 1076, si riferisce ai soli insegnamenti per i quali, in precedenza, era alternativamente previsto il possesso del diploma di laurea o di istruzione di secondo grado e per i quali, a seguito della riforma, è richiesto, come unico titolo di ammissione, il diploma di laurea;
gli insegnanti di dattilografia, stenografia e tecnico-pratici degli Istituti tecnici e professionali (già iscritti nelle graduatorie ad esaurimento di cui alle leggi 28 luglio 1961 n.831, 25 luglio 1966 n.503 e 2 aprile 1968 n.468) non hanno titolo ad essere inquadrati nei ruoli in applicazione del medesimo articolo 17, poiché per essi la normativa ha sempre previsto come titolo di ammissione agli esami di abilitazione ed ai concorsi (sia prima che dopo la riforma) il solo diploma di istruzione secondaria di secondo grado (e, in origine, per gli Istituti tecnici professionali, neppure quello);
per i medesimi insegnanti di dattilografia, stenografia e tecnico-pratici, è applicabile l'articolo 13 del medesimo decreto legge n.13 del 1976, per il quale va disposto l'inquadramento nel ruolo di cui alla allegata tabella D "gli insegnanti tecnico- pratici e gli insegnanti di stenografia e dattilografia titolari negli Istituti tecnici, negli Istituti professionali e nelle Scuole tecniche, per il cui insegnamento è richiesto attualmente il diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente".
La sezione (che aveva rimesso la questione all'Adunanza plenaria con ordinanze 31 maggio 1994 n.883 e 6 agosto 1994, n.1282) si è da tempo conformata all'orientamento dell'Adunanza Plenaria, dal quale, in assenza di elementi di novità, non ha ragione di discostarsi…OMISSIS….""
Per assicurarne la massima diffusione, la presente viene diramata anche attraverso la rete INTRANET del Ministero.
IL DIRETTORE GENERALE
firmato A. Zucaro



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
     Tutti i LIBRI >