Aggiornato al con n.41350 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Circolari - Ambiente

Indietro
Circolare del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali 9 marzo 2007 n. 1
Prescrizioni attuative concernenti l'applicazione del decreto ministeriale 15 marzo 2005, modificato da ultimo dal decreto 8 novembre 2006, in materia di norme comuni del regime di aiuto per le colture energetiche, ai sensi del regolamento (CE) n. 1973/2004
 

Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali


All'AGEA
Area coordinamento
Agli Organismi pagatori:
A.R.T.E.A.
A.G.R.E.A.
A.V.E.P.A.
Organismo pagatore della regione Lombardia
A.R.B.E.A.
FINPIEMONTE
Alla Confagricoltura
Alla Coldiretti
Alla CIA
Al Copagri
All'Assitol
All'Assobiodiesel
All'Assocostieri
All'Unione petrolifera
All'Assopetroliferi
Alla Confindustria
Alla Confapi

Il decreto ministeriale 15 marzo 2005 ha disciplinato, in ambito nazionale, l'applicazione del regolamento (CE) n. 1973/2004 della Commissione del 29 dicembre 2004 relativo ai regimi di sostegno di cui ai titoli IV e IV bis del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio.
La Commissione dell'Unione europea ha proceduto, con regolamento in corso di pubblicazione, ad apportare talune modifiche al citato regolamento (CE) n. 1973/2004, con particolare riguardo al capitolo 8 relativo al regime di aiuto per le colture energetiche.
In questo specifico ambito si rende, pertanto, necessario introdurre talune prescrizioni inerenti la disciplina applicativa delle disposizioni regolamentari del succitato capitolo 8, sezioni 2, 7 e 8, la cui entrata in vigore é prevista con decorrenza dal 1° gennaio 2007.
Il nuovo testo del capitolo 8 del citato regolamento (CE) n. 1973/2004 comporta, fra l'altro, le seguenti disposizioni.
L'art. 24, relativo all'utilizzazione della materia prima, introduce per la soia la deroga in ordine al principio generale del confronto economico, tra prodotto principale e prodotti derivati secondo il quale il valore commerciale del primo deve essere superiore al valore dei secondi.
L'art. 33 disciplina l'impiego delle materie prime coltivate in azienda per la produzione di energia da utilizzare nell'azienda stessa, consentendo agli Stati membri una maggiore discrezionalità nell'adozione di misure relative ai controlli.
In questo ambito, l'AGEA-Organismo di coordinamento provvede, con propria circolare, ad emanare le misure necessarie atte a
garantire il rispetto dell'utilizzo della materia prima per usi energetici. Fino a quando non saranno adottate nuove disposizioni, le attuali prescrizioni restano di applicazione.
L'art. 37 prevede la facoltà dello Stato membro di esonerare il «primo trasformatore» o il «collettore» dall'obbligo del deposito dell'importo della cauzione pari a 60Euro/ha, a condizione che sia previsto un particolare riconoscimento che includa, tra l'altro, la disponibilità, presso i soggetti interessati, di un sistema di registrazione informatico delle operazioni contabili o tecniche inerenti il regime in questione.
Tale particolare riconoscimento del «primo trasformatore» e del «collettore» é affidato all'organismo pagatore competente individuato, in base alla sede legale, se l'impresa é costituita da persona giuridica, o alla residenza, se la medesima é costituita da persona fisica.Le imprese che intendono avvalersi di tale riconoscimento, presentano un'apposita domanda all'Organismo pagatore secondo le modalità ed i termini stabiliti dall'AGEA-Organismo di
coordinamento.
Le ulteriori modalità tecniche di applicazione relative alla materia in esame saranno definite,uniformemente su tutto il
territorio nazionale, con successivo provvedimento, emanato da AGEA-Organismo di coordinamento.
L'elenco degli operatori riconosciuti é pubblicato nel sito del SIAN entro il 15 aprile 2007.
Per quanto non espressamente contemplato dalla presente circolare, si fa rinvio alle disposizioni comunitarie e nazionali vigenti in materia.
La presente circolare sarà trasmessa alla Corte dei conti per la registrazione e sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 9 marzo 2007
Il Ministro: De Castro


Registrato alla Corte dei conti il 3 aprile 2007 Ufficio di controllo atti Ministeridelle attività produttive, registro n. 1, foglio n. 273



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >