Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Circolari - Governo

Indietro
Determina Agenzia per l'Italia digitale del 22 gennaio 2014
Approvazione ed emanazione del documento recante «Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi». (Determina commissariale n. 8/2014 DIG)
 
IL DIRETTORE GENERALE
in qualita' di commissario straordinario

Visto il decreto legislativo 1° dicembre 2009, n. 177 recante «Riorganizzazione del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, a norma dell'art. 24 della legge 18 giugno 2009, n. 69» e successive modifiche e integrazioni;
Visti gli articoli 19 (Istituzione dell'Agenzia per l'Italia Digitale), 20 (Funzioni), 21(Organi e Statuto) e 22 (Soppressione di DigitPA e dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione; successione dei rapporti e individuazione delle effettive risorse umane e strumentali) del decreto-legge n. 83 del 22 giugno 2012, recante «Misure urgenti per la crescita del Paese», convertito, con modificazioni, nella legge 7 agosto 2012, n. 134 nei relativi testi come modificati dall'art. 13, comma 2, del decreto-legge n. 69 del 21 giugno 2013 convertito nella legge 9 agosto 2013, n. 98 e, successivamente, dall'art. 2, comma 13-bis, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125;
Visto, in particolare, il comma 2, dell'art. 22, del citato decreto-legge n. 83/2012 che prevede, tra l'altro, che «... il Direttore Generale esercita in via transitoria le funzioni svolte dagli Enti soppressi e dal Dipartimento di cui all'art. 20, comma 2, in qualita' di Commissario straordinario, fino alla nomina degli altri organi dell'Agenzia per l'Italia Digitale»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 30 ottobre 2012, registrato dalla Corte dei conti il 20 dicembre 2012, con il quale l'ing. Agostino Ragosa e' stato nominato, per la durata di un triennio, direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modifiche e integrazioni, recante il Codice dell'amministrazione digitale (CAD);
Considerato, in particolare, che l'art. 5, comma, 4, del citato Codice dispone che: «l'Agenzia per l'Italia Digitale, sentita la Banca d'Italia, definisce linee guida per la specifica dei codici identificativi di pagamento e le modalita' attraverso le quali il prestatore dei servizi di pagamento mette a disposizione dell'ente le informazioni relative al pagamento medesimo»;
Considerato che l'Agenzia per l'Italia Digitale ha predisposto una prima versione delle Linee guida in oggetto, trasmesse alla Banca d'Italia unitamente agli allegati tecnici, con nota prot. n. 3780 in data 21 maggio 2013 al fine di ricevere eventuali osservazioni e/o proposte di modifica;
Preso atto del parere positivo formulato dalla Banca d'Italia con nota prot. n. 774189/13 del 21 agosto 2013 di cui al prot. AgID n. 5931 del 27 agosto 2013;
Ricordato che con propria determinazione commissariale n. 146/2013 DIG del 5 settembre 2013 e' stata approvata la prima versione del documento «Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi»;
Considerato che l'Agenzia per l'Italia Digitale, a mezzo pubblicazione sul proprio sito istituzionale, ha poi posto in consultazione pubblica la prima versione delle Linee guida;
Considerato che l'Agenzia per l'Italia Digitale ha poi provveduto a trasmettere alla Banca d'Italia, con nota prot. AgID n. 7781 del 5 novembre 2013 il documento predisposto dall'Agenzia per l'Italia Digitale in riscontro a tutte le osservazioni ricevute in esito alla consultazione pubblica, gia' discusso con i rappresentanti della Banca d'Italia stessa nell'incontro del 29 ottobre 2013;
Considerato che l'Agenzia per l'Italia Digitale, in virtu' delle osservazioni ricevute in esito alla consultazione pubblica, ha provveduto ad aggiornare le suddette Linee guida sulla base delle citate osservazioni, che comunque non comportano modifiche sostanziali al testo gia' pubblicato;
Preso atto dell'ulteriore parere positivo formulato dalla Banca d'Italia con nota prot. n. 33072/14 del 14 gennaio 2014 di cui al prot. AgID n. 529 del 16 gennaio 2014 in merito al documento in oggetto;
Su proposta del responsabile dell'Ufficio competente;
Esaminato il testo delle Linee guida in oggetto e ritenuto di approvarlo con i relativi allegati;

Determina:

1. L'approvazione e l'emanazione del documento recante «Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi ai sensi dell'art. 5, comma 4, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.», unitamente ai relativi documenti ad esso allegati, e facenti parte integrante della presente determina.
2. Il responsabile dell'Ufficio competente provvedera' a curare i conseguenti adempimenti, tra cui, in particolare:
a) la pubblicazione della presente determinazione sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale unitamente al documento recante «Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi ai sensi dell'art. 5, comma 4, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.», nonche' i relativi documenti ad esso allegati;
b) la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della presente determina unitamente al testo del solo documento recante «Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi ai sensi dell'art. 5, comma 4, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.».
Roma, 22 gennaio 2014

Il direttore generale in qualita' di
commissario straordinario
Ragosa
Allegato in formato PDF al link:


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
     Tutti i LIBRI >