SENTENZE
Cassazione penale - Procedure - Giurisdizione - Competenze
|
|
|
Indietro
|
Cassazione penale sezione III sentenza 13 febbraio 2013 n 7089
Provvedimento giurisdizionale, mezzo di gravame, errore, giudice competente
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 25 gennaio 2013 n 4115
Decreto penale condanna, notificazione, servizio postale, restituzione in termini
|
|
Cassazione penale sezione I sentenza 25 gennaio 2013 n 4091
Condanna, sentenza, spese processuali, omissione, errore materiale, rito
|
|
Cassazione penale sezione I, sentenza 17 dicembre 2012 n 48755
Magistrato, ricusazione, riesame, PM, parere non obbligatorio, acquisizione
|
|
Cassazione penale sezioni unite sentenza 24 ottobre 2012 n 41461
Giudizio abbreviato, condizione sospensiva, revoca, prova, inutilizzabilità
|
|
Cassazione penale sezione II, sentenza 22 ottobre 2012 n 41083
Difensore, comunicazione, udienza per il riesame
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 23 agosto 2012 n 33165
Misura cautelare, revoca, istanza, Pubblico Ministero, parere, mancanza
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 21 agosto 2012 n 32909
Difensore, ispezione, sequestro, reato, garanzie, diritto di difesa
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 30 luglio 2012 n 30984
Reato, flagranza, arresto, udienza di convalida, comunicazione, sms
|
|
Cassazione penale sezione quarta sentenza 30 luglio 2012 n 30984
Reato, flagranza, arresto, udienza di convalida, comunicazione, sm
|
|
Cassazione penale sezioni unite sentenza 27 luglio 2012 n 30769
Mandato arresto europeo, consegna, procedura attiva, estensione, impugnazione
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 23 luglio 2012 n 30109
Sequestro preventivo, Tribunale riesame, tipologia diversa, conferma, illegittimità
|
|
Cassazione penale sezioni unite sentenza 7 luglio 2012 n 28718
Ricorso straordinario ex art. 625 bis c.p.c.
|
|
Cassazione penale sezioni unite sentenza 21 giugno 2012 n 30769
Mandato di arresto europeo non sono oppugnabili. I loro eventuali vizi possono essere fatti valere solo nello Stato richiesto se e in quanto incidenti sulla procedura di sua pertinenza nonché secondo le regole, le forme e i tempi previsti nel relativo ordinamento.
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 08 giugno 2012 n 22327
Misura cautelare, ordinanza, motivazioni, "copia incolla", PM, annullabilità
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 24 maggio 2012 n 19618
La perquisizione prevista dall'articolo 247, comma 1-bis, del Cpp è consentita quando vi è "fondato motivo" di ritenere che dati, informazioni, programmi informatici o tracce pertinenti al reato "si trovino" in un sistema informatico o telematico, ancorché protetto da misure di sicurezza
|
|
Cassazione penale sezione I sentenza 02 maggio 2012 n 16129
Giudizio abbreviato, decreto, incompetenza territoriale, ecezione, ammissibilità
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 02 maggio 2012 n 16150
Querela, legale rappresentante, legittimazione, sufficienza
|
|
Cassazione penale sezione V sentenza 24 aprile 2012 n 15726
Ricorso, cassazione, sentenza, appello, indeterminatezza, inammissibilità
|
|
Cassazione penale sezione I sentenza 20 aprile 2012 n 15251
Reati transnazionali, pubblico ministero, attività investigativa, limiti, esclusione
|
|
Cassazione penale sezioni unite sentenza 20 aprile 2012 n 15189
Revisione, P.M., parere, comunicazione, richiedente, procedimento d'ufficio
|
|
Cassazione penale sezione III sentenza 12 aprile 2012 n 13926
Sentenza, appello, requisiti, primo grado, motivazioni, riferimenti, legittimità
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 28 marzo 2012 n 11739
Reato, prescrizione, appello, Cassazione, ricorso, estinzione, ammissibilità
|
|
Cassazione civile sezioni unite sentenza 23 marzo 2012 n 11545
La sezioni unite risolvono la querella interpretativa sull'art. 348 c.p.
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 20 marzo 2012 n 10849
Udienza preliminare, sentenza, non luogo a procedere, presupposti
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 15 marzo 2012 n 10354
Processo, istanza, riesame, telegramma, dettatura telefonica, inammissibilità
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 8 marzo 2012 n 13922
Sentenza di proscioglimento e udienza preliminare
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 06 marzo 2012 n 8904
Nella valutazione del dies a quo della prescrizione civile incide in modo rilevante l’elemento soggettivo
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 06 marzo 2012 n 8661
Appello, acquisizione probatoria, motivazioni, primo grado, contrarietà
|
|
Cassazione penale seconda sezione sentenza 6 marzo 2012 n 8661
Il giudice di appello è libero, nella formazione del suo convincimento, di attribuire alle acquisizioni probatorie il significato e il peso che egli ritenga giusti e rilevanti ai fini della decisione con il solo obbligo di spiegare
|
|
Cassazione penale terza sezione sentenza 2 marzo 2012 n 8145
La violenza sessuale su minori è perseguibile di ufficio
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 24 febbraio 2012 n 7395
Minorenne, contumace, perdono giudiziale, PM, impugnazione
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 20 febbraio 2012 n 6731
Processo penale, favor rei, mancanza, non punibilità, cause, estinzione
|
|
Cassazione penale sezione seconda sentenza 20 febbraio 2012 n 6682
Udienza preliminare, avviso, difensore, mancanza, nullità, eccezione, esclusione
|
|
Cassazione penale sezione III sentenza 14 febbraio 2012 n 5640
Accertamento con adesione, concordato fiscale, evasione d'imposta
|
|
Cassazione penale sezione V sentenza 13 febbraio 2012 n 5442
Notificazioni, difensore, assenza, destinatario, portiere, comunicazione, nullità
|
|
Cassazione penale sezione III sentenza 08 febbraio 2012 n 4946
Prescrizione, reato, dichiarazione, rinuncia, impugnazione,conoscenza
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 17 gennaio 2012 n 1731
Patteggiamento, sanzione, consenso, ratifica del giudice
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 13 gennaio 2012 n 931
Assoluzione, appellabilità, prove, principio "al di là di ogni ragionevole dubbio"
|
|
Cassazione penale prima sezione sentenza 13 gennaio 2012 n 977
Nell'ipotesi di declaratoria di illegittimità costituzionale di una circostanza aggravante non può darsi esecuzione alla sentenza di condanna per la parte di pena relativa all'aumento scaturito dalla circostanza medesima
|
|
Cassazione penale sezione III sentenza 11 gennaio 2012 n 454
Sul provvedimento di riapertura delle indagini
|
|
Cassazione penale sezione III sentenza 11 gennaio 2012 n 430
La richiesta di rinnovazione del dibattimento in fase di appello non è in astratto inconciliabile con il rito abbreviato
|
|
Cassazione penale sezione III ordinanza 10 gennaio 2012 n 160
Cassazione, valutazione, prove, sentenza, motivazione non lacunosa, logicità
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 04 gennaio 2012 n 64
Processo penale, inutilizzabilità, intercettazioni, indagini successive
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 29 dicembre 2011 n 48587
Giornalista professionista, sequestro probatorio, limiti legali
|
|
Cassazione penale prima sezione sentenza 28 dicembre 2011 n 48395
Identificazione del giudice competente
|
|
Cassazione penale sezione III sentenza 15 dicembre 2011 n 46636
Lesioni personali aggravate, risarcimento, parte offesa, remissione, querela
|
|
Cassazione penale sezione V sentenza 13 dicembre 2011 n 46237
Querela, presentazione, querelanti, sottoscrizione, autenticazione formale
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 09 dicembre 2011 n 45907
Sentenza, non luogo a procedere, motivazione, controllo, Suprema Corte, limiti
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 09 dicembre 2011 n 45929
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 07 dicembre 2011 n 45880
Procedimento penale, intercettazioni, brogliacci di ascolto, difensore, accesso
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 02.12.2011 n 44874
Giudizio abbreviato, prova, patteggiamento negoziale, dichiarazioni spontanee
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 01 dicembre 2011 n 44658
Querela, erronea indicazione, colpevole, validità
|
|
Cassazione penale sezione V sentenza 29 novembre 2011 n 44139
Tribunale del riesame, provvedimento, vizio, motivazione, giudizio di legittimità
|
|
Cassazione penale sezione I sentenza 29 novembre 2011 n 44020
Notificazioni, recapito, assenza, destinatario, persone abilitate, raccomandata
|
|
Cassazione penale sezione III sentenza 28 novembre 2011 n 44068
Giudizio abbreviato, richeista, posta, limiti
|
|
Cassazione penale sezione VI, sentenza 24.11.2011 n 43654
Procedimento penale, intercettazioni, difensore, riesame, inutilizzabilità
|
|
Cassazione penale sezione feriale penale sentenza 23 novembre 2011 n 43286
Processo penale, prove a carico, prove a discarico, diritto
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 23 novembre 2011 n 43302
Procedimento penale, udienza preliminare, natura processuale
|
|
Cassazione penale sezione I sentenza 18 novembre 2011 n 42650
Detenzione domiciliare, richiesta, ricorso, censure, merito, inammissibilità
|
|
Cassazione penale sezione III sentenza 17 novembre 2011 n 42427
Persona offesa, ricorso immediato, rinuncia, accettazione, remissione di querela
|
|
Cassazione penale sezione VI sentenza 03 novembre 2011 n 39753
Restituzione in termini, forza maggiore, caso fortuito, difensore, onere di attivarsi
|
|
Cassazione penale sezione V sentenza 02 novembre 2011 n 39369
Procedimento penale, decreto citazione in giudizio, notifica a mani, colf, prova
|
|
Cassazione penale sezione II, sentenza 02.11.2011 n 39327
Custodia cautelare carceraria, sostituzione, decorso tempo, irrilevanza
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 02 novembre 2011 n 39326
Custodia cautelare in carcere, brogliacci, utilizzabilità
|
|
Cassazione penale sezione II sentenza 28.10.2011 n 39163
Dibattimento, imputato, impedimento, certificazione sanitaria, idoneità
|
|
Cassazione penale sezione IV sentenza 27.10.2011 n 38891
Misura di prevenzione, diritto all’intervento, diritto all’assistenza difensiva
|
|
Cassazione penale sezione IV, sentenza 25.10.2011 n 38715
Decreto citazione, appello, notificazione, difensore di fiducia, nullità relativa
|
|
Cassazione penale sezione V, sentenza 17.10.2011 n 37383
Diffamazione, stampa, costituzione parte civile, enti giuridici, enti di fatto
|
|
Cassazione penale sezioni unite, sentenza 17.10.2011 n 37505
Cassazione, ricorso straordinario, errore di fatto, prescrizione, reato
|
|
Cassazione penale sezione I, sentenza 14.10.2011 n 37046
Diffamazione, codice penale militare di pace, reputazione, lesione
|
|
Cassazione penale sezione II, sentenza 14.10.2011 n 37024
Sequestro preventivo, elementi di prova, altri procedimenti, utilizzabilità
|
|
Cassazione penale sentenza 29.09.2011 n. 35513
Provvedimenti del giudice, mancata esecuzione, dolo generico
|
|
Cassazione penale sezione I, sentenza 27.09.2011 n 34930
Termini comparizione, prolungamento, avviso, difensore, inapplicabilità
|
|
Cassazione penale sezione I, sentenza 27.09.2011 n 34930
Termini comparizione, prolungamento, avviso, difensore, inapplicabilità
|
|
Cassazione penale sez. III sentenza 27.09.2011 n. 34919
Notificazione, indicazione via e numero civico, validità
|
|
Cassazione penale sesta Sezione sentenza 26 settembre 2011 n 34735
L'intercettazione legittima per un reato è utilizzabile per gli illeciti connessi nello stesso procedimento
|
|
Cassazione penale sez. IV sentenza 20.09.2011 n. 34376
Appello, sentenza, motivazione, discussione, motivi di gravame
|
|
Cassazione penale sez. IV sentenza 12.09.2011 n. 33734
Istruttoria dibattimentale, rinnovazione, nuova perizia
|
|
Cassazione penale sez. II sentenza 08.09.2011 n. 33319
Reati perseguibili a querela, procura speciale, rilascio in via preventiva
|
|
Cassazione penale, sez. Feriale, sentenza 01.09.2011 n. 32962
Mandato d'arresto europeo, consegna, accertamento situazione di fatto
|
|
Cassazione penale, sez. II, sentenza 21.07.2011 n. 29097
Difensore, legittimo impedimento a comparire
|
|
1
2
3
4
5
Avanti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Groups of Companies in the European Company Law - Annullato
|
 |
Milano, 17 aprile 2020, Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
ore 09:00Sala Napoleonica - Sant'Antoniovia Sant'Antonio, 10/12, 20122 MilanoIl diritto d’impresa nell’Unione ...
|
 |
|
I segreti dell’ex cliente (conferimento dell’incarico art 23) aspetto deontologici e disciplinari
|
 |
Napoli, 21 gennaio 2020, nuovo palazzo di giustizia di Napoli
ore 11,00 - 13,30 - sala MetaforaSaluti istituzionaliAvv. Antonio tafuriPresidente dell’ordine degli ...
|
 |
|
XXXIV Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
|
 |
Bergamo, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporaneaPrima sessione: Discriminazioni di genereVenerdì ...
|
 |
|
Il rapporto di lavoro dopo il Jobs Act: un mosaico di discipline
|
 |
Roma, 9-16-23-30 ottobre 2015 e 6-13 novembre 2015, Teatro Manzoni
Venerdì 9 ottobre 2015 “Il contratto a tutele crescenti” Prof. Avv. Arturo MARESCA, Ordinario di Diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Siti web
Art & Design s.r.l. si pone al fianco di piccole, medie, grandi aziende e liberi professionisti nella |
progettazione, realizzazione e gestione di siti web e negozi e-commerce tecnologici ad alto profilo operativo, realizzati "ad hoc" sulla base dell’analisi approfondita delle finalità di ogni singolo progetto.
Art & Design s.r.l. si occupa anche di strategie mirate all'aumento di visibilità su internet: indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento nei motori di ricerca SEO, gestione della link popularity, mail marketing. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ricette di cucina
Profumi di Cucina è un portale web dove è possibile consultare gratuitamente ricette di antipasti, primi |
piatti, secondi piatti, contorni, pizze, dolci e cocktail.
Profumi di Cucina propone anche scuola di cucina e trucchi in cucina. |
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
|
|
|
|
|
CONCORSI |
|
 |
|
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Concorso, per titoli ed esami, a trentadue posti di Segretario di Legazione in prova. (scad. 6 aprile 2020)
Scadenza 6 aprile 2020
|
|
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di tremilacinquecentottantuno allievi carabinieri in ferma quadriennale. (scad. 26 marzo 2020)
Scadenza 26 marzo 2020
|
|
Ministero della Difesa
Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2020, di duemilacentottantacinque volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) nell'Esercito, nella Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto e nell'Aerona
Scadenza 28 marzo 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|