SENTENZE
Corte Costituzionale - Pubblico impiego
|
|
|
Indietro
|
Corte Costituzionale, sentenza 28 marzo 2014, n 61
Dipendenti pubblici, dirigenti, retribuzione, limiti, competenza, Stato
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11 febbraio 2014, n 19
Dipendenti pubblici, Regioni, responsabilità amministrativa, esclusione
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 17 dicembre 2013, n 310
Dipendenti pubblici, stipendio, blocco, università, legittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 22 novembre 2013, n 277
Regione, precari, stabilizzazione, domande, concorso pubblico, obbligatorietà
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 27 giugno 2013, n 165
Pubblico impiego, concorso pubblico, deroghe, incarico dirigenziale, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 14 febbraio 2013, n 19
Dipendenti pubblici, indennità chilometriche, privatizzazione, competenza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 14 febbraio 2013, n 18
Dipendenti pubblici, ordinamento civile, competenza statale, aumento organico
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 12 dicembre 2012, n 279
Personale scolastico, ATA, consistenza numerica, riduzione, legittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 31 ottobre 2012, n 245
Giudicato, Corte Costituzionale, nuova disciplina, esiti corrispondenti, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 13 settembre 2012, n 217
Enti locali, assunzioni, norma statale, spesa pubblica, deroghe, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 30 luglio 2012, n 212
Enti regionali, personale, assunzioni, stabilizzazione, illegittimità costituzionale
|
|
Corte costituzionale, sentenza 7 giugno 2012, n 147
Consulta, bocciato l'obbligo dell'accorpamento sotto i 1000 allievi
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 10 maggio 2012, n 120
Lavoratori pubblici, malattia, trattamenti accessori, esclusione, legittimità
|
|
Corte costituzionale sentenza 30 marzo 2012 n 75
Contratti di viaggio "tutto compreso"
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 24.11.2010 n. 333
Legge regionale, legittimità costituzionale, assunzioni, finanza pubblica
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 28.10.2010 n. 304
Ministeri, personale, sostituzione, legittimità costituzionale, infondatezza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 26.02.2010 n. 80
Insegnanti di sostegno, limiti, legittimità, insussistenza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 26.02.2010 n. 71
Congedo per maternità, contribuzione figurativa
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 05.03.2009 n. 62
Diritto militare, sanzioni, sottufficiale, commissione di disciplina
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 01.08.2008 n, 323
Pensioni, dipendenti pubblici, trattamento privilegiato, termine di decadenza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 20.05.2008, n. 161
Incarichi dirigenziali: garantito il principio di continuità dell’azione amministrativa
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 16.05.2008 n. 146
Pubblico impiego, perdita di giorno di riposo, compenso, disparità di trattamento
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 04.04.2008 n. 86
Medico. Direzione di struttura sanitaria
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 28.03.2008 n. 75
Dipendenti, formazione, regione, insussistenza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 04.03.2008 n. 44
Lavoro a termine. Attività stagionali. Limiti del diritto di preferenza nell’assunzione
|
|
Corte Costituzionale - Ordinanza 09 - 14.11.2005, n. 423
Legittimità costituzionale degli artt. 15-quater, 15-quinquies e 15-sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), e dell'art. 1 del decreto legislativo 2 marzo 2000, n. 49 (Disposizioni correttive del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, concernenti il termine di opzione per il rapporto esclusivo da parte dei dirigenti sanitari), promosso con ordinanza del 16 giugno 2004 dal Tribunale di Bari, nel procedimento civile vertente tra Agea Leopoldo e la A.U.S.L. Bari 3
|
|
Corte Costituzionale - Ordinanza 09 - 14.11.2005, n.422
Legittimità costituzionale degli artt. 15-quater, 15-quinquies e 15-sexies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), e dell'art. 1 del decreto legislativo 2 marzo 2000, n. 49 (Disposizioni correttive del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, concernenti il termine di opzione per il rapporto esclusivo da parte dei dirigenti sanitari), promosso con ordinanza del 6 ottobre 2003 dal Tribunale di Grosseto, nel procedimento civile vertente tra Sarnicola Vincenzo e l'Azienda U.S.L. n. 9 di Grosseto
|
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Groups of Companies in the European Company Law - Annullato
|
 |
Milano, 17 aprile 2020, Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
ore 09:00Sala Napoleonica - Sant'Antoniovia Sant'Antonio, 10/12, 20122 MilanoIl diritto d’impresa nell’Unione ...
|
 |
|
I segreti dell’ex cliente (conferimento dell’incarico art 23) aspetto deontologici e disciplinari
|
 |
Napoli, 21 gennaio 2020, nuovo palazzo di giustizia di Napoli
ore 11,00 - 13,30 - sala MetaforaSaluti istituzionaliAvv. Antonio tafuriPresidente dell’ordine degli ...
|
 |
|
XXXIV Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
|
 |
Bergamo, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporaneaPrima sessione: Discriminazioni di genereVenerdì ...
|
 |
|
Il rapporto di lavoro dopo il Jobs Act: un mosaico di discipline
|
 |
Roma, 9-16-23-30 ottobre 2015 e 6-13 novembre 2015, Teatro Manzoni
Venerdì 9 ottobre 2015 “Il contratto a tutele crescenti” Prof. Avv. Arturo MARESCA, Ordinario di Diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Siti web
Art & Design s.r.l. si pone al fianco di piccole, medie, grandi aziende e liberi professionisti nella |
progettazione, realizzazione e gestione di siti web e negozi e-commerce tecnologici ad alto profilo operativo, realizzati "ad hoc" sulla base dell’analisi approfondita delle finalità di ogni singolo progetto.
Art & Design s.r.l. si occupa anche di strategie mirate all'aumento di visibilità su internet: indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento nei motori di ricerca SEO, gestione della link popularity, mail marketing. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ricette di cucina
Profumi di Cucina è un portale web dove è possibile consultare gratuitamente ricette di antipasti, primi |
piatti, secondi piatti, contorni, pizze, dolci e cocktail.
Profumi di Cucina propone anche scuola di cucina e trucchi in cucina. |
|
|
|
|
|
|
|
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
|
 |
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
|
|
|
|
CONCORSI |
|
 |
|
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di tremilacinquecentottantuno allievi carabinieri in ferma quadriennale. (scad. 26 marzo 2020)
Scadenza 26 marzo 2020
|
|
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Concorso, per titoli ed esami, a trentadue posti di Segretario di Legazione in prova. (scad. 6 aprile 2020)
Scadenza 6 aprile 2020
|
|
Ministero della Difesa
Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2020, di duemilacentottantacinque volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) nell'Esercito, nella Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto e nell'Aerona
Scadenza 28 marzo 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|