SENTENZE
Corte Costituzionale - Pubblica amministrazione
|
|
|
Indietro
|
Corte Costituzionale, sentenza 10 aprile 2014, n 88
Pareggio di bilancio, Regioni, autonomia finanziaria, conferenza unificata
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 06 marzo 2014, n 39
Enti locali, informazioni, acquisizione, Regioni autonome, potestà normativa
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 06 marzo 2014, n 35
Consiglio Regionale, Giunta, elezioni, componenti, riduzione, equilibrio
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 13 gennaio 2014, n 3
Avvocato, incompatibilità, dipendente pubblico, tempo parziale, legittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 23 luglio 2013, n 229
Regioni, spending review, società strumentali, servizi pubblici, gestione
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 23 luglio 2013, n 234
Geografia giudiziaria, Regioni, competenza esclusiva, ordinamento giudiziario
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 07 giugno 2013, n 130
Ente regionale, assunzioni, spesa, limiti massimi, eccezioni, illegittimità
|
|
Corte costituzionale, sentenza 22 febbraio 2013, n 27
Apertura esecizi commerciali. Illegittimità costituzionale degli artt. 88 e 89 della legge regionale Toscana n. 66 del 2011
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11-14 febbraio 2013, n 18
Disciplina del trattamento economico dei dirigenti di area funzionale deve essere ritenuta compresa nella materia dell'ordinamento civile, di competenza esclusiva statale.
|
|
Corte costituzionale, sentenza 23 gennaio 2013, n 6
Illegittimità costituzionale dell'art. 1, co. 2, L.R. Marche 4 settembre 1979, n. 31 (Interventi edificatori nelle zone di completamento previste dagli strumenti urbanistici generali comunali)
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 12 dicembre 2012, n 311
Tesoreria unica, mista, sospensione, pagamenti, debiti pregressi, Regioni
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 06 dicembre 2012, n 276
Sindaco, multa, autovelox, opposizione, incompatibilità sopravvenuta, legittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11 ottobre 2012, n 226
Enti locali, dipendenti, trasferimento attività, autorità idrica pugliese, legittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11 ottobre 2012, n 223
Dipendenti pubblici, dirigenti, stipendi, riduzione, illegittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 6 giugno 2012, n 144
Auto di servizio, cilindrata, limiti, dismissione, rottamazione, leale collaborazione
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 04 giugno 2012, n 139
Regioni, enti locali, spesa, limiti, principi generali
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 05 aprile 2012, n 81
Assessori regionali, nomina, atto amministrativo, sindacabilità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 16 febbraio 2012, n 22
Calamità naturali, tassa, milleproroghe, protezione civile
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 16 dicembre 2011, n 330
Illegittimità costituzionale, fondatezza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 22 luglio 2011, n 229
Ilegittimità costituzionale, patto di stabilità, monitoraggio, Ministero Economia
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 13 luglio 2011, n 205
Sull'illegittimità costituzionale delle proroghe delle concessioni di grande derivazione d'acqua per uso idroelettrico (art. 15, commi 6-ter, lettere b) e d), e 6-quater del d.l. n. 78/2010), in quanto ledono il principio di libera concorrenza.
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 12 maggio 2011, n 163
Stato, Regioni, legislazione, spesa, rapporti
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 28 aprile 2011, n 155
Leggi regionali, patto di stabilità, limiti
|
|
Corte Costituzionale sentenza 07 aprile 2011 n 115
Ilegittimità costituzionale, enti locali, sicurezza pubblica, sindaco, poteri
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 01 aprile 2011, n 107
Legge regionale, energia, competenza, limiti
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11.03.2011 n. 89
Consiglio dei Comuni, referendum abrogativo, limiti
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11.02.2011 n. 44
Parchi, fauna, addestramento cani da caccia, legislazione regionale, limiti
|
|
Corte Costituzionale , sentenza 25.01.2011 n. 23
Legittimo impedimento, costituzionalità, limiti
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 26.11.2010 n. 344
Impianti eolici, legge regionale, Puglia, illegittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 20.11.2010 n. 326
Legge finanziaria, contributo statale, comunità montane, questione di legittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 17.11.2010 n. 325
Corte Costituzionale, servizi pubblici locali, affidamento, modalità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 22.10.2010 n. 301
Parlamentari, dichiarazioni, espletamento funzioni, insindacabilità, sussistenza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza dell' 8.07.2010, n. 271
Giudizio Giudizi di legittimità costituzionale dell' art. 21, c. 1°, nn. 2 e 3, della legge 24/01/1979, n. 18 (Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia)
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 07.07.2010 n. 236
Procedimento elettorale: immediatamente impugnabili gli atti preparatori
|
|
Corte Costituzionale Sentenza del 07 luglio 2010, deposito del 22/07/2010 n. 274
Giudizio per conflitto di attribuzione tra enti
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 17.06.2010 n. 214
Referendum, comuni, rapporti
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 06.05.2010 n. 168
Regione, procedimenti, fissazione limiti, necessità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 29.04.2010 n. 150
Stato, regioni, rapporti, deroghe
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 23.04.2010 n. 143
Regioni, incarichi, cumulo, legittimità, insussistenza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 23.04.2010 n. 141
Enti pubblici, spese, limiti, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 15.04.2010 n. 133
Sanità, competenza statale, spese, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 26.03.2010 n. 122
Incostituzionale (in parte) la legge piemontese sul “software libero”
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 26.03.2010 n. 119
Legge pugliese sul fotovoltaico dopo la pronuncia della Consulta: parziale illeggittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 25 marzo 2010. n. 115/2010
Spettava allo Stato e, per esso, al Ministero dell’economia e delle finanze emettere le note in data 13 agosto 2008, prot. n. 14413-2008, del Dipartimento delle finanze – Direzione federalismo fiscale, presso detto Ministero, e in data 24 settembre 2008, prot. n. 0108357, del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni – Ufficio IX, presso il medesimo Ministero, impugnate dalla Regione Siciliana
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 05.03.2010 n. 81
Spoil system, legittimità, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 21.01.2010 n. 18
Pubblicità, competenza, commissioni tributarie, legittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 04.02.2010 n. 29
Acqua, servizio idrico integrato, tariffe
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 21.01.2010 n. 15
Leale collaborazione, principio, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 14.01.2010 n. 4
Elezioni, voto, preferenze, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 30.12.2009 n. 339
Regioni, Stato, rapporti, coinvolgimento, necessità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 18.12.2009 n. 337
Governo, commissioni permanenti, ruolo, attività, discrezionalità, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 18.12.2009 n. 334
Sicilia, versamenti, ammontare, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 20.11.2009 n. 298
Regioni, Ici, limiti, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale , sentenza 29.10.2009 n. 271
Albi professionali, istituzione, competenza regionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 29.10.2009 n. 272
Competenze in materia di paesaggio e patrimonio ambientale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 24.07.2009 n. 251
Autorità di bacino, potestà legislativa concorrente, illegittimità, insussistenza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 09.07.2009 n. 209
Stato, province autonome, rapporti, potere
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 02.07.2009 n. 200
Riparto potere legislativo, Stato, Regioni, rapporti, legislazione concorrente
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 01.07.2009 n. 199
Corte Costituzionale, giudizio, parte resistente, assenza, conseguenze
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 29.05.2009 n. 165
Fauna, regione, potere, legislazione, limiti
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 29.05.2009 n. 164
Valle D’Aosta, autonomia, limiti, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 08.05.2009 n. 149
Sardegna, statuto, Presidente, promulgazione, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 08.05.2009 n. 148
Concorrenza, materia, potestà legislativa Stato, sussistenza, precisazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 30.04.2009 n. 124
Regioni-Stato, rapporti, intese, pregiudizialità, necessità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 30.04.2009 n. 123
Codice proprietà industriale, sezioni specializzate, applicabilità, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 02.04.2009 n. 99
Spesa regionale, limiti, precisazioni, potestà legislativa
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 02.04.2009 n. 105
Conflitti di attribuzione, enti, sovrapposizione normativa, inammissibilità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 27.02.2009 n. 55
Finanziaria 2007, commissari monocratici, sostituzione, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 30.01.2009 n. 18
Aeroporti, legislazione regionale, regione Lombardia, legittimità, insussistenza
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 16.01.2009 n. 1
Il delegato supplente ed effettivo del comune non costituiscono poteri dello stato
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 25.11.2008 n. 386
Aziende di trasporto pubblico locale, legge regionale, indicazione della spesa
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 06.06.2008 n. 190
Finanza locale, trasparenza, omessa comunicazione, divieto di erogazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 20.05.2008 n. 159
Rapporto Stato, Regioni, finanza pubblica, norme di coordinamento, disposizioni dettagliate
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11.04.2008 n. 95
Patto di stabilità, assunzioni a tempo determinato, quota di riserva per co.co.co.
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 14.12.2007 n. 437
Rifiuti. Raccolta differenziata
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 01.06.2007, n. 173
Immunità dei consiglieri regionali, giudizio civile di risarcimento
|
|
Corte Costituzionale - Ordinanza 09 - 14.11.2005, n.420
Legittimità costituzionale dell'articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), promossi con tre ordinanze del 22 settembre 2004 dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, sezione staccata di Lecce
|
|
Corte Costituzionale, 27.7.2005 n. 336
Legittimità costituzionale del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 cd."Codice delle comunicazioni elettroniche"
|
|
Corte Costituzionale sentenza 23 maggio 2001 n 171
Cessione immobili ricevuti per donazione o successione
|
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Groups of Companies in the European Company Law - Annullato
|
 |
Milano, 17 aprile 2020, Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
ore 09:00Sala Napoleonica - Sant'Antoniovia Sant'Antonio, 10/12, 20122 MilanoIl diritto d’impresa nell’Unione ...
|
 |
|
I segreti dell’ex cliente (conferimento dell’incarico art 23) aspetto deontologici e disciplinari
|
 |
Napoli, 21 gennaio 2020, nuovo palazzo di giustizia di Napoli
ore 11,00 - 13,30 - sala MetaforaSaluti istituzionaliAvv. Antonio tafuriPresidente dell’ordine degli ...
|
 |
|
XXXIV Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
|
 |
Bergamo, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporaneaPrima sessione: Discriminazioni di genereVenerdì ...
|
 |
|
Il rapporto di lavoro dopo il Jobs Act: un mosaico di discipline
|
 |
Roma, 9-16-23-30 ottobre 2015 e 6-13 novembre 2015, Teatro Manzoni
Venerdì 9 ottobre 2015 “Il contratto a tutele crescenti” Prof. Avv. Arturo MARESCA, Ordinario di Diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Siti web
Art & Design s.r.l. si pone al fianco di piccole, medie, grandi aziende e liberi professionisti nella |
progettazione, realizzazione e gestione di siti web e negozi e-commerce tecnologici ad alto profilo operativo, realizzati "ad hoc" sulla base dell’analisi approfondita delle finalità di ogni singolo progetto.
Art & Design s.r.l. si occupa anche di strategie mirate all'aumento di visibilità su internet: indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento nei motori di ricerca SEO, gestione della link popularity, mail marketing. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ricette di cucina
Profumi di Cucina è un portale web dove è possibile consultare gratuitamente ricette di antipasti, primi |
piatti, secondi piatti, contorni, pizze, dolci e cocktail.
Profumi di Cucina propone anche scuola di cucina e trucchi in cucina. |
|
|
|
|
|
|
|
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
|
|
|
|
|
CONCORSI |
|
 |
|
Ministero della Difesa
Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2020, di duemilacentottantacinque volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) nell'Esercito, nella Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto e nell'Aerona
Scadenza 28 marzo 2020
|
|
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di tremilacinquecentottantuno allievi carabinieri in ferma quadriennale. (scad. 26 marzo 2020)
Scadenza 26 marzo 2020
|
|
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Concorso, per titoli ed esami, a trentadue posti di Segretario di Legazione in prova. (scad. 6 aprile 2020)
Scadenza 6 aprile 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|