MASSIMARIO
Corte Costituzionale - Varie
|
|
|
Indietro
|
Corte Costituzionale, sentenza 07 novembre 2014, n 250
Fonti normative, atti amministrativi, rinvio materiale, legge, recezione
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 22 ottobre 2014, n 239
Detenuta madre, benefici penitenziari, esclusione, illegittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 06 ottobre 2014, n 228
Professionisti, prelievo bancario, redditi in nero, presunzione, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 18 luglio 2014, n 220
Slot machine, locale pubblico, licenza pubblica sicurezza, orario, limitazioni
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 25 giugno 2014, n 184
Circostanza aggravante, indagine, patteggiamento, ammissibilità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 28 maggio 2014, n 142
Giudici tributari, compensi arretrati, tassazione, illegittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 28 maggio 2014, n 143
Incendio colposo, prescrizione, termini doppi, illegittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 21 maggio 2014, n 135
Misure di sicurezza, procedimento penale, udienza pubblica, istanza di parte
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 16 aprile 2014, n 98
Contenzioso tributario, Agenzia delle Entrate, reclamo, mediazione
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 15 aprile 2014, n 94
Banca d'Italia, sanzioni, controversie, competenza esclusiva, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 08 aprile 2014, n 80
IVA, omesso versamento, dichiarazione annuale, importo, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 02 aprile 2014, n 72
Regioni a statuto speciale, spending review, vincoli, cogenza
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 01 aprile 2014, n 66
Processo penale, verbale di udienza, errore, giudice, testimonianza, divieto
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 13 febbraio 2014, n 24
Segreto di Stato, indagini, Consiglio dei Ministri, materiale probatorio, limiti
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 13 febbraio 2014, n 25
Processo tributario, ricorso in Cassazione, sentenza, esecuzione, sospensione
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 30 gennaio 2014, n 14
Fallimento, attivo, manutenzione, spese, erario, anticipazione, irragionevolezza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 23 gennaio 2014, n 6
Immobile, espropriazione, imposta di registro, base imponibile, valore catastale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 23 gennaio 2014, n 8
IRPEF, scaglioni, incremento, progressività, addizionale regionale, aliquota unica
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 12 dicembre 2013, n 305
Parlamentare, giornalista, critica, Emergency, conflitto di attribuzione, giudice
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11 dicembre 2013, n 301
Professione medica intramuraria, province autonome, adeguamento, competenza
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 11 dicembre 2013, n 302
Corsi universitari, graduatorie d'ateneo, numero chiuso, accesso, modalità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 31 ottobre 2013, n 254
Servizi pubblici, ordinamento sportivo, nuovi impianti, competenza, Regione
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 24 luglio 2013, n 237
Tribunali, tagli, geografia giudiziaria, riforma, legittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 17 luglio 2013, n 194
Reperti storici, ritrovamento, opere, Regione, beni culturali, competenza statale
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 09 luglio 2013, n 180
Ospedali, posti letto, distribuzione, debito sanitario, ammortamento, risorse
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 21 giugno 2013, n 152
ASL, Direttore Generale, incarico, decadenza automatica, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 07 giugno 2013, n 133
Assistenza sociale, extracomunitari, requisiti, residenza, durata, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 23 maggio 2013, n 97
Regione, tributi propri derivati, assicurazione RCA, imposta nuova, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 23 maggio 2013, n 98
Operatori bio-naturali, professione, registro regionale, novità, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 22 maggio 2013, n 91
Avvocato, dipendente pubblico, patrocinio, estensione, competenza statale
|
|
Corte costituzionale, sentenza 3 maggio 2013, n 79
Illegittime norme regionali che istituiscono nuove strutture organizzative ostacolando l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario
|
|
Corte costituzionale, sentenza 24 aprile 2013, n 76
Illegittime norme regionali che stabiliscono regole per il reclutamento dei docenti di istituzioni scolastiche
|
|
Corte costituzionale, sentenza 24 aprile 2013, n 77
Illegittime norme provinciali bolzanine in tema di cumulo di incarichi dirigenziali, modifica di aliquote e tariffe degli enti locali e revisione tecnica di veicoli
|
|
Corte costituzionale, sentenza 12 aprile 2013 n. 64
Illegittima la normativa veneta che esonera da autorizzazione in zona sismica progetti e opere di modesta complessità strutturale
|
|
Corte costituzionale, sentenza 12 aprile 2013, n 65
Legittima la norma regionale veneta che prevede la moratoria delle autorizzazioni commerciali per grandi strutture di vendita e parchi commerciali
|
|
Corte costituzionale, sentenza 12 aprile 2013, n 66
Illegittima la norma laziale sul marchio regionale collettivo di qualità, per garantire l’origine, la natura e la qualità nonché la valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari regionali
|
|
Corte costituzionale, sentenza 12 aprile 2013, n 67
Illegittima la normativa veneta invasiva delle competenze statali relative all’attività di determinazione e approvazione delle tariffe del servizio idrico integrato
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 16 aprile 2013, n 70
Illegittima la norma regionale che determina riviscenza di norme abrogate per un periodo di tempo limitato e attraverso la tecnica del differimento di un termine abrogativo già interamente maturato
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 5 aprile 2013, n 63
Enti locali, terreni demaniali agricoli, dismissione, debito pubblico, riduzione
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 28 marzo 2013, n 51
Ricerca sanitaria, promozione, Regione, vincoli, copertura, disavanzo, rientro
|
|
Corte Costituzionale sentenza 15 marzo 2013 n 40
Extra-comunitari, sussidi, permesso soggiorno, restrizione temporale, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 15 marzo 2013, n 42
Contributo unificato, raddoppio, sezioni specializzate, regione, finalità contingenti
|
|
Corte Costituzionale ordinanza 06 febbraio 2013 n 14
Parlamentare, dichiarazioni extra moenia, insindacabilità, nesso funzionale
|
|
Corte Costituzionale ordinanza 06 febbraio 2013 n 13
Conflitto di attribuzioni, parlamentare, funzioni, diritti di critica, dichiarazazioni
|
|
Corte Costituzionale sentenza 23 gennaio 2013 n 10
Espropriazione, pubblica utilità, indennità, stima, contestazione, rito sommario
|
|
Corte Costituzionale sentenza 12 dicembre 2012 n 280
Termine decadenziale dell'azzione risarcitoria
|
|
Corte Costituzionale sentenza 6 dicembre 2012 n 272
Mediazione finalizzata alla conciliazione. Illegittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 (Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali)
|
|
Corte Costituzionale sentenza 15 novembre 2012 n 251
Illegittimità costituzionale dell'art. 69, comma IV c.p.
|
|
Corte Costituzionale sentenza 15 novembre 2012 n 252
Insider trading, graduabilità, gravità, inapplicabilità, confisca obbligatoria
|
|
Corte Costituzionale sentenza 05 novembre 2012 n 251
Recidiva facoltativa, reiterazione, piccolo spacciatore, attenuanti, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale sentenza 31 ottobre 2012 n 241
Manovra finanziaria, Sicilia, autonomia finanziaria, tributi, aliquote, riduzione
|
|
Corte costituzionale sentenza 26 ottobre 2012 n 237
Illegittimità costituzionale dell’articolo 517 del codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere al giudice del dibattimento il giudizio abbreviato relativamente al reato concorrente emerso nel corso dell’istruzione dibattimentale
|
|
Corte Costituzionale sentenza 26 ottobre 2012 n 236
Illegittimità costituzionale dell’articolo 19, comma 4, della legge della Regione Puglia 9 agosto 2006, n. 26 (Interventi in materia sanitaria), come sostituito dall’articolo 8 della legge della Regione Puglia 25 febbraio 2010, n. 4 (Norme urgenti in materia di sanità e servizi sociali), limitatamente alla parola «regionali»
|
|
Corte costituzionale sentenza 19 ottobre 2012 n 234
I beni confiscati alla mafia continueranno ad essere acquisiti dallo Stato che deciderà poi modi e tempi del loro trasferimento, attraverso l’Agenzia nazionale sui beni confiscati, ai comuni, alle provincie o alla regioni di appartenenza.
|
|
Corte Costituzionale sentenza 12 ottobre 2012 n 230
Res iudicata, retroattività, legge penale, orientamento giurisprudenziale, limiti
|
|
Corte Costituzionale sentenza 12 ottobre 2012 n 231
Farmacie, sedi, assegnazione, norma transitoria, legittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale sentenza 21 settembre 2012 n 219
Maestri di sci, Molise, altre regioni, tariffe locali, illegittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale sentenza 30 luglio 2012 n 211
Consiglieri regionali, indennità, aumento, spesa pubblica, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale sentenza 20 luglio 2012 n 198
Consiglieri Regionali, riduzione, Regioni, statuto speciale, province autonome
|
|
Corte Costituzionale sentenza 20 luglio 2012 n 199
Consultazione referendaria. Illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138
|
|
Corte Costituzionale ordinanza 19 luglio 2012 n 191
Lazio, prodotti, marchiatura, libera circolazione, illegittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale sentenza 11 luglio 2012 n 178
Regioni, statuto speciale, finanza, coordinamento, normativa di attuazione
|
|
Corte Costituzionale sentenza 11 luglio 2012 n 179
Conferenza di servizi, natura, intesa, mancanza, Governo, decisione unilaterale
|
|
Corte Costituzionale sentenza 06 luglio 2012 n 172
Reati minori, lavoratori, extracomunitari, regolarizzazione, gravità, valutazione
|
|
Corte Costituzionale sentenza 06 giugno 2012 n 143
Contributo unificato, processo tributario, versamento, giudice, atti, accertamento
|
|
Corte Costituzionale sentenza 04 giugno 2012 n 140
Consiglieri regionali, contributi volontari, versamento, termini, abrogazione
|
|
Corte Costituzionale sentenza 26 aprile 2012 n.107
Vaccinazioni. Illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 1, della legge 25 febbraio 1992, n. 210
|
|
Corte Costituzionale ordinanza 16 luglio 2012 n 190
Redditi, componenti negativi, illeciti penali, indeducibilità
|
|
Corte Costituzionale sentenza 05 aprile 2012 n 78
Anatocismo, interessi, conto corrente, prescrizione, annotazione, illegittimità
|
|
Corte Costituzionale sentenza 23 marzo 2012 n 68
Sequestro di persona, estorsione, lieve entità del fatto, attenuante
|
|
Corte Costituzionale sentenza 09 febbraio 2012 n 21
Prevenzione patrimoniale, confisca, organizzazioni criminali, mafia, successori
|
|
Corte Costituzionale sentenza 25 gennaio 2012 n 20
Caccia, Stato, riserva di legge, specie cacciabili, calendario venatorio
|
|
Corte Costituzionale sentenza 24 gennaio 2012 n 13
Legge elettorale, abrogazione, "porcellum", vuoto normativo
|
|
Corte Costituzionale sentenza 16 dicembre 2011 n 331
Clandestini, custodia cautelare, altre misure, illegittimità costituzionale
|
|
Corte Costituzionale sentenza 25.11.2011 n 321
SERT, psicologi, esclusione
|
|
Corte Costituzionale sentenza 25 novembre 2011 n 322
Disconoscimento, paternità, infermo di mente, sospensione, termine, mancanza
|
|
Corte Costituzionale ordinanza 23 novembre 2011 n 318
Professionisti, movimentazioni bancarie, giustificazione, reddito, imputazione
|
|
Corte Costituzionale sentenza 28 ottobre 2011 n 281
Imposte, riscossione coattiva, immobile, assegnazione allo Stato, terzo incanto
|
|
Corte Costituzionale sentenza 22.07.2011 n 231
Stupefacenti, traffico illecito, associazione, misure cautelari, criteri di scelta
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 24.06.2011 n. 195
Legittimità costituzionale, manifesta inammissibilità, giudizio a quo
|
|
Corte Costituzionale, ordinanza 15.06.2011 n. 193
Straniero, ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, reato
|
|
Corte Costituzionale, sentenza 07.06.2011 n. 174
Referendum, ammissibilità, identità tra disciplina originaria e modificata
|
|
1
2
3
Avanti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Groups of Companies in the European Company Law - Annullato
|
 |
Milano, 17 aprile 2020, Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
ore 09:00Sala Napoleonica - Sant'Antoniovia Sant'Antonio, 10/12, 20122 MilanoIl diritto d’impresa nell’Unione ...
|
 |
|
I segreti dell’ex cliente (conferimento dell’incarico art 23) aspetto deontologici e disciplinari
|
 |
Napoli, 21 gennaio 2020, nuovo palazzo di giustizia di Napoli
ore 11,00 - 13,30 - sala MetaforaSaluti istituzionaliAvv. Antonio tafuriPresidente dell’ordine degli ...
|
 |
|
XXXIV Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
|
 |
Bergamo, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporaneaPrima sessione: Discriminazioni di genereVenerdì ...
|
 |
|
Il rapporto di lavoro dopo il Jobs Act: un mosaico di discipline
|
 |
Roma, 9-16-23-30 ottobre 2015 e 6-13 novembre 2015, Teatro Manzoni
Venerdì 9 ottobre 2015 “Il contratto a tutele crescenti” Prof. Avv. Arturo MARESCA, Ordinario di Diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Siti web
Art & Design s.r.l. si pone al fianco di piccole, medie, grandi aziende e liberi professionisti nella |
progettazione, realizzazione e gestione di siti web e negozi e-commerce tecnologici ad alto profilo operativo, realizzati "ad hoc" sulla base dell’analisi approfondita delle finalità di ogni singolo progetto.
Art & Design s.r.l. si occupa anche di strategie mirate all'aumento di visibilità su internet: indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento nei motori di ricerca SEO, gestione della link popularity, mail marketing. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ricette di cucina
Profumi di Cucina è un portale web dove è possibile consultare gratuitamente ricette di antipasti, primi |
piatti, secondi piatti, contorni, pizze, dolci e cocktail.
Profumi di Cucina propone anche scuola di cucina e trucchi in cucina. |
|
|
|
|
|
|
|
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
|
 |
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|