MASSIMARIO
Cassazione civile - Edilizia privata
|
|
|
Indietro
|
Cassazione civile, sezione tributaria, sentenza 21 novembre 2014, n 24799
Terreno non edificabile, concessione edilizia, richiesta, imposta di registro
|
|
Cassazione civile, sezione VI-T, ordinanza 08 novembre 2013, n 25238
Condono, sanzioni, rata, pagamento, ritardo, somma complessiva
|
|
Cassazione civile, sezione tributaria, sentenza 19 giugno 2013, n 15319
Fondo patrimoniale, beni immobili, apporto irregolare, accertamento, imposta
|
|
Cassazione civile, sez. tributaria, sentenza 22 maggio 2013, n 12517
Immobile, prima casa, benefici, ampliamenti, sanatoria, revoca, bene di lusso
|
|
Cassazione civile, sezione VI-T, ordinanza 02 maggio 2013, n 10249
Immobile, usufrutto, rinuncia, agevolazioni prima casa, atto traslativo
|
|
Cassazione civile sezione II sentenza 3 gennaio 2013 n 72
Distanze minime da rispettare (cinque metri dal confine del fondo) anche per le pertinenze
|
|
Cassazione civile sezioni unite sentenza 19 otobre 2012 n 17936
Commissario ad acta, permesso di costruire, ottemperanza, eccesso di potere
|
|
Cazssazione civile sezione III sentenza 28 settembre 2012 n 16520
Incidente stradale. Per persona danneggiata deve intendersi non solo la vittima diretta dell'incidente, ma anche i prossimi congiunti o gli aventi causa della stessa
|
|
Cassazione civile sezione VI ordinanza 13 settembre 2012 n 15391
Se il muro di contenimento serve solo a tamponare il terrapieno non può essere considerato una costruzione ai sensi dell'art. 873 c.c.
|
|
Cassazione civile sezione II sentenza 30 maggio 2012 n 8643
Ristruttura il proprio immobile sopraelevando il sottotetto ed il vicino contesta la pericolosità del fabbricato di cui all’art. 1227 c.c.
|
|
Cassazione civile sezione II sentenza 03 febbraio 2012 n 1664
Parcheggi, libera cedibilità, vincolo pertinenziale
|
|
Cassazione civile sezione tributaria ordinanza 14 dicembre 2011 n 26098
Condono, irregolare versamento, condono, decadenza dal beneficio
|
|
Cassazione civile, SS.UU., ordinanza 23.03.2011 n. 6594
Concessione edilizia, annullamento, risarcimento danni, giurisdizione
|
|
Cassazione civile, SS. UU., ordinanza 23.03.2011 n. 6595
Edilizia e urbanistica, illecito civile, giurisdizione
|
|
Cassazione civile, sez. II, sentenza 29.10.2010 n. 22194
Edifici di vecchia data, posti auto, unità immobiliari, commerciabilità separata
|
|
Cassazione civile, sez. II, sentenza 14.10.2010 n. 21234
Edilizia, distanze tra costruzioni, PRG, deroghe, inammissibilità
|
|
Cassazione civile sez. II, sentenza 22.09.2010 n. 20038
Edilizia, distanze tra edifici, ius superveniens, applicazione immediata
|
|
Cassazione civile, sez. tributaria, ordinanza 09.03.2010 n. 5737
Costruzione, edificabilità, ici, limiti
|
|
Cassazione civile seconda sezione sentenza 13 gennaio 2010 n 378
In tema di parcheggi condominiali, la modifica convenzionale delle aree vincolate è ammessa solo con la variante delle concessioni
|
|
Cassazione civile, SS.UU., sentenza 23.04.2009 n, 9662
Condono, prescrizione, sanatoria, dies a quo
|
|
Cassazione Civile Sezione III, Sentenza n. 11196 del 15.05.2007
Edilizia ed urbanistica. Oneri relativi alle opere di urbanizzazione
|
|
Cassazione, sez. I civile, sentenza 07.04.2006, n. 8244
Revoca di permesso di costruire su area vincolata e carenza di nulla osta
|
|
Cassazione, SS.UU. civili, ordinanza 31.03.2005, n. 6745
Risarcimento del danno per ritardo del comune nel rilascio di sanatoria edilizia
|
|
Cassazione civile 7 marzo 2002, n. 3341
In materia di violazione delle distanze tra costruzioni previste dal codice civile e dalle norme integrative dello stesso
|
|
Cassazione civile 5 dicembre 2001, n. 15367
Distanze tra costruzioni:il giudice non ha alcun margine di valutazione in ordine ai pregiudizi prodotti dalla loro inosservanza
|
|
Cassazione civile 12 giugno 2001, n. 7909
Nel caso di violazioni di norme speciali di edilizia non integrative della disciplina del codice, mancando un asservimento di fatto del fondo contiguo, il proprietario di questo è tenuto a fornire una prova precisa del danno, sia in ordine alla sua potenziale esistenza, che alla sua entità obiettiva, in termini di amenità, comodità, tranquillità, ed altro.
|
|
Cassazione civile 1 marzo 2001, n. 2998
“In tema di distanze legali fra costruzioni, qualora il manufatto edificato da un terzo con materiali propri su fondo altrui si trovi a distanza non legale rispetto ad una preesistente costruzione ubicata sul fondo confinante (art. 873 c.c.), l”azione del proprietario di quest’ultimo, volta a conseguire la demolizione o l’arretramento dell’opera (…) è esperibile esclusivamente nei confronti del proprietario confinante (in considerazione del carattere reale dell’azione medesima), dovendo, per converso, la legittimazione passiva del terzo costruttore essere riconosciuta (alla stregua della sua qualità di autore del fatto illecito) rispetto all’eventuale, ulteriore pretesa di risarcimento del danno”.
|
|
Cassazione civile 26 gennaio 2000, n. 867
“L’azione per ottenere il rispetto delle distanze legali è, salvo gli effetti dell’eventuale usucapione, imprescrittibile perché modellata sullo schema dell’actio negatoria servitutis, essendo rivolta non ad accertare il diritto di proprietà dell’attore, bensì a respingere l’imposizione di limitazioni a carico della proprietà suscettibili di dar luogo a servitù”.
|
|
Cassazione civile, SS.UU. 12 giugno 1999, n. 333
La rilevanza giuridica della concessione edilizia si esaurisce nell’ambito del rapporto pubblicistico tra l’amministrazione e il richiedente, con la conseguenza che (…) il diritto del vicino alla riduzione in pristino (o al risarcimento del danno) non trova deroga per il fatto che la costruzione sia stata realizzata in base a concessione edilizia.
|
|
Cassazione Civile 3 luglio 1998, n. 6483
“La violazione delle distanze legali nelle costruzioni integra una molestia al possesso del fondo finitimo, contro la quale è data l’azione di manutenzione, perché, anche quando non ne comprime di fatto l’esercizio, apporta automaticamente modificazione o restrizione delle relative facoltà”.
|
|
Cassazione Civile 22 maggio 1998, n. 5116
Nel caso di più comproprietari, l’azione giudiziaria deve essere promossa nei confronti di tutti
|
|
Cassazione civile, SS.UU. 22 novembre 1994, n. 9871
“Al fine della configurabilità della molestia possessoria — la quale al pari dello spoglio, costituisce un atto illecito che lede il diritto del possessore alla conservazione della disponibilità della cosa e obbliga chi lo commette al risarcimento del danno — con l’atto materiale deve coesistere, anche in caso di molestia provocata da inosservanza delle distanze legali, il dolo o la colpa, la cui prova incombe su chi propone la domanda di manutenzione (art. 2697 c.c.), mentre rappresenta apprezzamento di fatto — riservato al giudice del merito ed insindacabile in sede di legittimità se sorretto da motivazione logica e sufficiente — l’accertamento dell’esistenza dell’indicato elemento soggettivo; senza che il possessore debba provare anche la consapevolezza dell’autore della lesione di aver violato l’altrui diritto”.
|
|
Cassazione Civile 27 marzo 1993, n. 3699
Per determinare il momento a partire dal quale decorre il tempo per l’usucapione del diritto di servitù costituito dal mantenimento di una costruzione a distanza illegale, deve farsi riferimento non all’inizio dei lavori, ma al momento in cui la costruzione è concretamente sorta, con la realizzazione di elementi strutturali ed essenziali, i quali siano quindi idonei a rivelare al titolare del fondo vicino l’esistenza della situazione coincidente con quella del diritto reale di servitù
|
|
Cassazione civile SS.UU. 9 febbraio 1993, n. 1612
“Il concreto modo di essere o di realizzare un”opera pubblica a seguito di dichiarazione di pubblica utilità, (…) costituisce estrinsecazione di una potestà della Pubblica Amministrazione, con la conseguenza che non è ammissibile l’esperibilità dell’azione petitoria o possessoria del proprietario confinante con l’opera pubblica, che deduca una lesione del proprio diritto o del proprio possesso per effetto di inosservanza delle distanze legali, in considerazione dell’idoneità delle scelte della competente autorità circa l’ubicazione dell’opera a comprimere la posizione soggettiva del detto proprietario - che resta, peraltro, titolare del diritto all’indennizzo, tutelabile davanti al giudice ordinario, per l’imposizione di fatto di una servitù conseguente a realizzazione dell’opera -, nonché del divieto per lo stesso giudice ordinario di interferire sull’atto amministrativo e sulla concreta attuazione”.
|
|
1
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Groups of Companies in the European Company Law - Annullato
|
 |
Milano, 17 aprile 2020, Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
ore 09:00Sala Napoleonica - Sant'Antoniovia Sant'Antonio, 10/12, 20122 MilanoIl diritto d’impresa nell’Unione ...
|
 |
|
I segreti dell’ex cliente (conferimento dell’incarico art 23) aspetto deontologici e disciplinari
|
 |
Napoli, 21 gennaio 2020, nuovo palazzo di giustizia di Napoli
ore 11,00 - 13,30 - sala MetaforaSaluti istituzionaliAvv. Antonio tafuriPresidente dell’ordine degli ...
|
 |
|
XXXIV Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
|
 |
Bergamo, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporaneaPrima sessione: Discriminazioni di genereVenerdì ...
|
 |
|
Il rapporto di lavoro dopo il Jobs Act: un mosaico di discipline
|
 |
Roma, 9-16-23-30 ottobre 2015 e 6-13 novembre 2015, Teatro Manzoni
Venerdì 9 ottobre 2015 “Il contratto a tutele crescenti” Prof. Avv. Arturo MARESCA, Ordinario di Diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Siti web
Art & Design s.r.l. si pone al fianco di piccole, medie, grandi aziende e liberi professionisti nella |
progettazione, realizzazione e gestione di siti web e negozi e-commerce tecnologici ad alto profilo operativo, realizzati "ad hoc" sulla base dell’analisi approfondita delle finalità di ogni singolo progetto.
Art & Design s.r.l. si occupa anche di strategie mirate all'aumento di visibilità su internet: indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento nei motori di ricerca SEO, gestione della link popularity, mail marketing. |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Ricette di cucina
Profumi di Cucina è un portale web dove è possibile consultare gratuitamente ricette di antipasti, primi |
piatti, secondi piatti, contorni, pizze, dolci e cocktail.
Profumi di Cucina propone anche scuola di cucina e trucchi in cucina. |
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
 |
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
|
 |
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
|
|
|
|
|
CONCORSI |
|
 |
|
Ministero della Difesa
Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2020, di duemilacentottantacinque volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) nell'Esercito, nella Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto e nell'Aerona
Scadenza 28 marzo 2020
|
|
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Concorso, per titoli ed esami, a trentadue posti di Segretario di Legazione in prova. (scad. 6 aprile 2020)
Scadenza 6 aprile 2020
|
|
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di tremilacinquecentottantuno allievi carabinieri in ferma quadriennale. (scad. 26 marzo 2020)
Scadenza 26 marzo 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|