Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

MASSIMARIO
Cassazione civile - Codice della Strada - Sinistri stradali

Indietro
Cassazione, sez. II civile, sentenza 14.07.2005, n. 14932
Sulla sanzione accessoria del ritiro della patente decide il Giudice di Pace
Cassazione, sez. I civile, sentenza 07.04.2005, n. 7332
Autovelox di vecchia generazione: la contestazione immediata non è necessaria
Cassazione, sez. I civile, sentenza 07.04.2005, n. 7336
Ausiliari del traffico: precisati i limiti al potere di accertamento delle infrazioni
Cassazione, sez. III civile, sentenza 06.04.2005, n. 7109
Scontro tra veicoli: inosservanza della precedenza e presunzione di colpa
Cassazione, sentenza 14.03.2005, n. 5528
Autovelox: mancata contestazione immediata e ragioni della sua impossibilità
Cassazione Civile, sez. I, sentenza 24.01.2005 n. 519
Multe: l'ordinanza del prefetto che respinge il ricorso deve essere motivata.
Cassazione, sentenza 18.01.2005, n. 943
Telelaser omologato: la misurazione è legittima, mentre non è necessaria la foto.
Cassazione, sez. III civile, sentenza 29.11.2004 n. 22379
Sinistro stradale: risarcimento del danno da ritardo nel ricevere il risarcimento
Cassazione , sez. I civile, sentenza 09.11.2004, n. 21360
Telelaser: legittima la misurazione effettuata anche in assenza di fotografia
Cassazione, sez. civile, sentenza 18.08.2004 n. 16073
Principio: la condizione di validità della ordinanza - ingiunzione è il rispetto del termine di 210 giorni complessivamente previsto per la emissione del provvedimento prefettizio dal combinato disposto di cui agli artt. 203 e 204 c.d.s. (gg. 30+180).
Cassazione, sez.III, sentenza 13.07.2004, n. 12908
Sinistri stradali: fermo tecnico dell’auto è liquidabile in via equitativa
Cassazione, sez. IV, sentenza 04.05.2004, n. 34343
Guida in stato di ebbrezza: la condotta riparatoria non può estinguere il reato
Cassazione, sez. I Civile, sentenza 07.04.2004, n. 6851
Autovelox: giudice non può sindacare l'organizzazione del servizio di rilevazione
Cassazione, sez. II, sentenza 25.02.2004, n. 3735
Principio: pagare la multa non comporta la inammissabilità del ricorso
Cassazione, sez. I civile, sentenza 07.11.2003, n. 16713
Autovelox: agente deve presenziare al rilievo fotografico ma non successivamente
Cassazione , sez. I civile, sentenza 07.11.2003 n. 16714
Principio: la ordinanza di sospensione della patente deve essere notificata immediatamente.
Cassazione, sez. III civile, sentenza 10.02.2003, n. 1937
Sinistri stradali: prova della velocità del veicolo può essere fornita per testimoni
Cassazione, sez. I civile, sentenza 27.09.2002, n. 14005
La contravvenzione è valida anche in assenza della relazione di notifica
Cassazione, sezione I Civile, sentenza 19.10.2001
Polizia municipale: multe valide anche se accertate fuori dai centri abitati
Cassazione, sez. I civile, sentenza 27.09.2001, n. 12105
Multe: legittimo verbale con firma di agente diverso dal materiale accertatore
Cassazione, sez. I civile, sentenza 04.09.2001, n. 11397
Codice della strada - illegittima ordinanza-ingiunzione oltre il termine.
Cassazione, Sezione Prima Civile, sentenza 28.08.2001, n. 11293
Autovelox - non occorre fermare veicolo lanciato a forte velocità.
Cassazione, sez. I. civile, sentenza 20.07.2001, n. 9909
Multe - errore dei verbalizzanti - non necessaria querela di falso
Cassazione, Sez. I Civile, sentenza 22.06.2001, n. 8515
Autovelox - illegittima l'omessa indicazione del tipo di apparecchio.
Cassazione civile, sentenza 25.05.2001, n. 7104
Autovelox: confermata la necessità della contestazione immediata.
Cassazione, Sez. I Civile, sentenza 21.02.2001, n. 2494
Autovelox - necessaria motivazione se manca contestazione immediata.
Cassazione, sez. I, sentenza 28.12.2000, n. 16204
Multe prestampate sono valide anche senza la firma autografa.

Indietro 1 2 3 4

 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

Siti web
Art & Design s.r.l. si pone al fianco di piccole, medie, grandi aziende e liberi professionisti nella
progettazione, realizzazione e gestione di siti web e negozi e-commerce tecnologici ad alto profilo operativo, realizzati "ad hoc" sulla base dell’analisi approfondita delle finalità di ogni singolo progetto.
Art
& Design s.r.l. si occupa anche di strategie mirate all'aumento di visibilità su internet: indicizzazione, ottimizzazione e posizionamento nei motori di ricerca SEO, gestione della link popularity, mail marketing.
  Ricette di cucina
Profumi di Cucina è un portale web dove è possibile consultare gratuitamente ricette di antipasti, primi
piatti, secondi piatti, contorni, pizze, dolci e cocktail.
Profumi di Cucina propone anche scuola di cucina e trucchi in cucina.

LIBRI ED EBOOK

Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Manuale pratico delle notificazioni
F. Sassano, Maggioli Editore, 2014
Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l'istituto della notificazione dopo la recente attivazione ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >