Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

T1_Generic_468x60

 
 

CONVEGNI ED EVENTI

Indietro
Le dimensioni costituzionali dell’istruzione
Roma, 23-24 gennaio 2014 Sala delle lauree - Facoltà di Economia “Sapienza”


Giovedì 23 gennaio 2014

Ore 9.30
Saluti
Prof. Giuseppe Ciccarone, Preside della Facoltà di Economia
Prof.ssa Silvia Fedeli, Direttore del Dipartimento di Economia e Diritto

I sessione
Il quadro costituzionale

Presiede
Prof.ssa Carmela Salazar, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Ore 10.00
Introduce
Prof. Vincenzo Atripaldi, “Sapienza” Università di Roma
L’investimento nell’istruzione, i rendimenti e i rischi, in una prospettiva economica

Dott. Michele Raitano, “Sapienza” Università di Roma
La famiglia e l’istruzione

Prof.ssa Francesca Angelini, “Sapienza” Università di Roma

Ore 11.30
Pausa caffè

Ore 11.45
Dott. Gianpaolo Fontana, Università di Roma Tre
L’insegnamento come diritto di libertà

Dott. Marco Benvenuti, “Sapienza” Università di Roma
L’istruzione come diritto sociale

Dott.ssa Valeria De Santis, Università di Napoli “Parthenope”
La potestà normativa in materia di istruzione tra Stato e Regioni

Ore 13.30
Colazione e sospensione dei lavori

II sessione
La scuola

Presiede Prof.ssa Marina Gigante, Università di Sassari

Ore 15.30
L’organizzazione del sistema scolastico

Dott. Giovanni Coinu, Università di Cagliari
Obbligatorietà e gratuità dell’istruzione

Dott.ssa Elena Paparella, “Sapienza” Università di Roma

Ore 16.30
Pausa caffè

Ore 16.45
Dott. Marco Croce, Università di Firenze
Scuole pubbliche e scuole private

Dott.ssa Michela Giachetti Fantini, “Sapienza” Università di Roma
Istruzione e formazione professionale

Dibattito

Venerdì 24 gennaio 2014
III sessione
L’università

Presiede
Prof. Francesco Rimoli, Università di Teramo

Ore 9.30
Dott.ssa Roberta Calvano, “Sapienza” Università di Roma
L’organizzazione del sistema universitario

Prof. Matteo Cosulich, Università di Trento
L’autonomia universitaria

Ore 10.30
Pausa caffè

Ore 10.45
Dott. Andrea Ridolfi, “Sapienza” Università di Roma
Università pubbliche e università private

Prof. Giorgio Grasso, Università dell’Insubria
Università e ricerca scientifica

Dibattito

Conclude
Prof. Aldo Sandulli, Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli

 


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >