Aggiornato al con n.41350 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Valle d'Aosta

Indietro
Legge Regionale Valle d'Aosta 26 luglio 2021, n. 21
Modificazioni urgenti alla legge regionale 16 giugno 2021, n. 15
 
(Assestamento al bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per l'anno 2021, misure di sostegno all'economia regionale conseguenti al protrarsi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2021/2023).

(BU n. 38 del 28 luglio 2021)


Art. 1

(Modificazione all'articolo 2 della legge regionale 16 giugno 2021, n. 15)

1. Al comma 1 dell'articolo 2 della legge regionale 16 giugno 2021, n. 15 (Assestamento al bilancio di previsione della Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste per l'anno 2021, misure di sostegno all'economia regionale conseguenti al protrarsi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della Regione per il triennio 2021/2023), le parole: "1° gennaio 2020'' sono sostituite dalle seguenti: "1° gennaio 2021".


Art. 2

(Misure per la patrimonializzazione delle società cooperative. Modificazione all'articolo 13 della l.r. 15/2021)

1. Il comma 3 dell'articolo 13 della l.r. 15/2021 è sostituito dal seguente:

"3. I contributi di cui al comma 1 sono concessi in misura pari a:

a) massimo euro 20.000, per le società cooperative aventi tra uno e dieci addetti nell'esercizio di riferimento di cui al comma 2;

b) massimo euro 40.000, per le società cooperative aventi tra undici e venti addetti nell'esercizio di riferimento di cui al comma 2;

c) massimo euro 60.000, per le società cooperative aventi oltre i venti addetti nell'esercizio di riferimento di cui al comma 2.".


Art. 3

(Divieto di cumulo per spese di investimento. Modificazioni agli articoli 16 e 30 della l.r. 15/2021)

1. Dopo il comma 4 dell'articolo 16 della l.r. 15/2021, sono inseriti i seguenti:

"4bis. I contributi di cui al presente articolo non sono cumulabili con altri contributi in conto capitale a valere su risorse regionali o cofinanziate con risorse regionali, concesse o concedibili per le stesse spese ammesse a contributo.

4ter. I contributi di cui al presente articolo sono cumulabili con mutui a tasso agevolato a valere su risorse regionali o cofinanziate con risorse regionali, concessi o concedibili per le stesse spese ammesse, in misura comunque tale da garantire l'applicazione di quanto previsto dagli articoli 5, comma 4, e 10, comma 4, della l.r. 19/2001, e 6, comma 5, della l.r. 6/2003.".

2. Al comma 5 dell'articolo 30 della l.r. 15/2021, dopo le parole: "14, comma 6" sono inserite le seguenti: "16, commi 4bis e 4ter".


Art. 4

(Misure a sostegno delle famiglie. Modificazione all'articolo 26 della l.r. 15/2021)

1. Il comma 5 dell'articolo 26 della l.r. 15/2021 è sostituito dal seguente:

"5. I contributi di cui al presente articolo non sono cumulabili con l'indennità di cui all'articolo 21, qualora uno dei componenti dei nuclei familiari di cui ai commi 1 e 2 abbia percepito la medesima indennità o ne abbia fatto domanda.".


Art. 5

(Assunzioni straordinarie a tempo determinato. Modificazione all'articolo 31 della l.r. 15/2021)

1. Il secondo periodo del comma 2 dell'articolo 31 della l.r. 15/2021 è sostituito dal seguente: "L'assunzione è effettuata prioritariamente mediante scorrimento delle graduatorie proprie o di altri enti di cui all'articolo 1, comma 1, della l.r. 22/2010, sulla base di apposite convenzioni stipulate prima dell'approvazione delle citate graduatorie ai sensi dell'articolo 6 del r.r. 1/2013, esitate da procedure selettive per assunzioni a tempo indeterminato, ferma restando in tal caso la salvaguardia della posizione occupata nella graduatoria dai vincitori e dagli idonei per le assunzioni a tempo indeterminato.".


Art. 6

(Clausola di invarianza finanziaria)

1. All'attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge si provvede nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.


Art. 7

(Dichiarazione d'urgenza)

1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell'articolo 31, comma terzo, dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >