Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Marche

Indietro
Legge Regionale Marche 3 agosto 2020, n. 37
Accesso dei disabili motori al percorsi escursionistici
 
(B.U. 6 agosto 2020, n. 71)


Art. 1
(Finalità)

1. La Regione, ai sensi dell'articolo 3 della Costituzione, dell'articolo 8 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) e dell'articolo 3 della legge statutaria 8 marzo 2005, n. 1 (Statuto della Regione Marche), promuove azioni dirette a favorire l'accesso ai percorsi escursionistici da parte dei disabili motori.
2. Ai fini di questa legge, si intendono per disabili motori le persone non deambulanti o con limitate capacità motorie.


Art. 2
(Interventi regionali)

1. Per le finalità individuate all'articolo 1, la Regione:
a) sostiene la realizzazione di percorsi escursionistici accessibili ai disabili motori nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge regionale 18 gennaio 2010, n. 2 (Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche);
b) sostiene l'acquisto da parte degli enti di gestione dei parchi e delle riserve naturali di appositi ausili che consentano ai disabili motori l'effettuazione del percorso escursionistico;
c) promuove la formazione per accompagnatori dei disabili motori;
d) promuove la realizzazione di iniziative volte ad implementare la fruizione dei percorsi escursionistici da parte dei disabili motori;
e) implementa il catasto della rete escursionistica delle Marche di cui all'articolo 4 della L.r. 2/2010 con un'apposita sezione dedicata ai percorsi di cui alla lettera a).


Art. 3
(Logo)

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 6 della L.r. 2/2010, i percorsi escursionistici accessibili ai disabili motori sono individuati mediante il logo di cui all'allegato A di questa legge.


Art. 4
(Disposizione di attuazione)

1. La Giunta regionale determina i criteri e le modalità per l'attuazione di quanto previsto alle lettere b), c) e d) del comma 1 dell'articolo 2 entro centottanta giorni dall'entrata in vigore di questa legge.


Art. 5
(Disposizioni finanziarie)

1. Agli oneri derivanti dall'attuazione di questa legge, quantificati in euro 200.000,00 per l'anno 2020 si provvede mediante impiego delle risorse già iscritte nella Missione 9, Programma 05, nell'ambito delle somme stanziate per la medesima finalità per il rilancio economico a seguito dell'emergenza Covid.
2. Per gli anni successivi le spese sono autorizzate con la legge di approvazione dei rispettivi bilanci.
3. La Giunta regionale è autorizzata ad effettuare le conseguenti variazioni al bilancio finanziario gestionale e al documento tecnico, necessarie ai fini della gestione.

Allegati



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
     Tutti i LIBRI >