NORMATIVA
Normativa regionale - Abruzzo
|
|
|
|
Indietro
|
Legge regionale Abruzzo 6 luglio 2011, n. 19
|
Norme per l’alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica da parte dei Comuni e modifica delle LL.RR. nn. 43/2000, 34/2007, 1/2010 e 1/2011
|
|
Il Consiglio Regionale
ha approvato
Il Presidente della Regione
promulga la seguente legge:
ARTICOLO 1 Piani di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica
1. I Comuni, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della presente legge, possono proporre alla Giunta regionale, per l’approvazione, piani di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica iscritti nel loro patrimonio, nel rispetto della legge 24 dicembre 1993, n. 560 (Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica) e della L.R. 19 dicembre 2001, n. 76 (Norme per l’alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica). 2. I piani prevedono la salvaguardia dei diritti degli assegnatari legittimi, oltre che il diritto di prelazione, in caso di acquisto, da parte degli assegnatari legittimi. Per le unità abitative che si rendono disponibili si procede alla dismissione, tramite gara di evidenza pubblica, al valore di mercato. 3. La Giunta regionale può altresì autorizzare per i Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti una diversa destinazione d’uso degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di loro proprietà, inseriti nei piani di vendita, al solo fine di garantire un pubblico servizio. I Comuni interessati ne possono fare motivata richiesta supportata da specifico atto deliberativo e qualora si verifichi la condizione che a seguito dei Bandi non risultino domande insoddisfatte di assegnazione per gli stessi. 4. I piani di cui al comma 1 possono essere rimodulati ed approvati dalla Giunta regionale ogni due anni su proposta dei Comuni interessati.
ARTICOLO 2 Destinazione dei proventi
1. I proventi delle vendite di cui ai piani previsti dall’art. 1 costituiscono erogazione di finanziamento regionale per la riqualificazione e l’incremento del patrimonio pubblico ai sensi dell’art. 8 della L.R. 8 novembre 2006, n. 33 (Modifiche ed integrazioni di leggi regionali concernenti i lavori pubblici e l’edilizia residenziale pubblica) e dell’art. 17, comma 1 della L.R. 19 agosto 2009, n. 16 (Intervento regionale a sostegno del settore edilizio), da destinare a programmi annuali e pluriennali di intervento di edilizia residenziale pubblica approvati dalla Giunta regionale.
ARTICOLO 3 Modifiche alle LL.RR. nn. 34/2007, 1/2010 e 1/2011
1. Dall’entrata in vigore della presente legge è abrogato il comma 2 dell’art. 27 della L.R. 9 gennaio 2010, n. 1 e rivive l’art. 30 della L.R. 34/2007; è altresì abrogato l’art. 53 della L.R. 10 gennaio 2011, n. 1. 2. All’art. 30 della L.R. 1 ottobre 2007, n. 34, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente comma: "1bis. In sede di prima applicazione, nei fabbricati in cui non vi è il numero di garages o di autorimesse pari a quello degli alloggi, l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale provvederà all’abbinamento dei garages con gli alloggi a mezzo di estrazione a sorte alle cui procedure possono partecipare tutti gli interessati, fermo restando gli abbinamenti esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge in virtù di contratti di locazione, altro titolo equivalente o di fatto". 3. Al comma 1 dell’art. 55 della L.R. 10.1.2011, n. 1 sono soppresse le parole "e le autorità di pubblica sicurezza competenti".
ARTICOLO 4 Modifica al comma 1 dell’art. 2 della L.R. 43/2000
1. Al comma 1 dell’art. 2 della L.R. 43/2000 le parole "entro il 31 gennaio di ogni anno" sono sostituite dalle seguenti "entro il 30 marzo di ogni anno".
ARTICOLO 5 Norma finanziaria
1. La presente legge non comporta oneri a carico del bilancio regionale.
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
|
 |
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
|
 |
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|