NORMATIVA
Normativa regionale - Molise
|
|
|
|
Indietro
|
Legge regionale 3 dicembre 2004, n. 32
|
'Misure di sostegno all'associazionismo intercomunalé'
|
|
Il Consiglio regionale ha approvato
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA
Promulga la seguente legge
ART. 1 Oggetto
1. In attuazione del Capo V del Titolo I del Testo unico sull'ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, le norme della presente legge disciplinano misure regionali di sostegno alle forme di associazionismo e di cooperazione intercomunale. 2. Nel prosieguo della presente legge, il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, è richiamato come "Testo unico".
Art. 2 Metodo della concertazione
1. La Regione sostiene la ricomposizione a livello sovracomunale delle funzioni e dei servizi, attraverso il metodo della concertazione con gli enti locali, in applicazione degli articoli 1, 6, 8 e 9 della legge regionale 29 settembre 1999, n. 34, in attuazione del decreto legislativo n. 112/1998.
Art. 3 Comuni, Comunità montane, Unioni di Comuni, altre forme associative
1. I Comuni, in quanto titolari della cura degli interessi delle comunità locali, sono soggetti primari delle forme di associazione e di aggregazione intercomunale. 2. Le Comunità montane, unioni di comuni, sono enti locali costituiti fra comuni montani e parzialmente montani che assicurano l'esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali. 3. Agli effetti della presente legge, le unioni di comuni, diverse dalle Comunità montane, sono costituite da due o più comuni contermini non appartenenti a Comunità montana, per esercitare, ai sensi dell'articolo 32 del Testo unico, in maniera congiunta, pluralità di funzioni e di servizi comunali. 4. In applicazione del principio costituzionale di buon andamento della Pubblica Amministrazione nonché dei principi di efficienza, di economicità, di omogeneità e unicità dell'amministrazione, la Regione Molise incentiva altresì la gestione associata di funzioni e di servizi comunali svolta sulla base di apposite convenzioni, con riferimento alle forme associative previste dal Cap. V del Testo unico.
Art. 4 Programmazione regionale e procedura concertativa
1. La Giunta regionale, ai sensi dell'articolo 33 del Testo unico, predispone, in concertazione con l'ANCI, l'UNCEM, la Lega delle Autonomie Locali e l'UPI, un programma triennale di individuazione degli ambiti per la gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali, che tenga presente di tutte le forme associative di cui al Cap. V del Testo unico. 2. Il programma indica gli ambiti territoriali, le forme e modalità associative, le funzioni e i servizi da associare, i termini e i criteri di ripartizione dei contributi finanziari e delle altre forme di incentivazione. 3. Il programma così predisposto è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise affinché i rappresentanti degli enti locali, entro 30 giorni dalla stessa data di pubblicazione, possano proporre integrazioni e/o modifiche alla Giunta regionale che le esamina con i soggetti della concertazione di cui al comma 1. 4. Il programma è definitivamente approvato dal Consiglio regionale. 5. Il programma, che viene aggiornato almeno ogni tre anni, tiene conto, integrandole, delle incentivazioni disposte dallo Stato a favore dei comuni molisani nonché delle forme associative esistenti o in corso di costituzione o trasformazione. 6. La Giunta regionale, per esigenze particolari e straordinarie, può aggiornare il programma triennale nelle modalità di cui al comma 1.
Art. 5 Criteri delle incentivazioni regionali
1. I soggetti di cui all'art. 3, entro il termine perentorio di 60 giorni dalla pubblicazione del programma regionale sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise, formulano le proposte relative ai servizi da gestire in forma associata. 2. I criteri per la determinazione dei contributi e delle incentivazioni regionali ai comuni che prescelgono forme di associazione e di cooperazione intercomunale sono determinati attraverso le elaborazioni statistiche e assegnati tenendo conto: a) del numero e dell'entità delle funzioni e dei servizi da gestire in forma associata; b) dei particolari svantaggi socio - economici; c) dell'altimetria e dell'estensione del territorio montano; d) della densità abitativa sul territorio; e) della popolazione residente anche in riferimento a classi di età, occupazione e indice di spopolamento, e comunque calcolando il limite massimo di 5.000 abitanti per i comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti; f) della salvaguardia dell'ambiente e sviluppo delle attività agro - silvo - pastorali ecocompatibili; g) del reddito medio pro - capite; h) del livello dei servizi; i) del livello delle attività produttive; j) del livello occupazionale.
Art. 6 Finanziamento
1. Nell'ambito del Fondo, di cui all'articolo 10 della legge regionale 29 settembre 1999, n. 34, viene istituita con apposito capitolo di Bilancio una sezione destinata al finanziamento dei contributi e degli incentivi regionali previsti dalla presente legge. 2. In fase di prima applicazione della presente legge, agli oneri derivanti si fa fronte con i fondi di cui all'U.P.B. 090, capitolo 12209 del Bilancio regionale per l'esercizio finanziario 2004. La presente legge sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. é fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Molise.
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Groups of Companies in the European Company Law - Annullato
|
 |
Milano, 17 aprile 2020, Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
ore 09:00Sala Napoleonica - Sant'Antoniovia Sant'Antonio, 10/12, 20122 MilanoIl diritto d’impresa nell’Unione ...
|
 |
|
I segreti dell’ex cliente (conferimento dell’incarico art 23) aspetto deontologici e disciplinari
|
 |
Napoli, 21 gennaio 2020, nuovo palazzo di giustizia di Napoli
ore 11,00 - 13,30 - sala MetaforaSaluti istituzionaliAvv. Antonio tafuriPresidente dell’ordine degli ...
|
 |
|
XXXIV Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
|
 |
Bergamo, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporaneaPrima sessione: Discriminazioni di genereVenerdì ...
|
 |
|
Il rapporto di lavoro dopo il Jobs Act: un mosaico di discipline
|
 |
Roma, 9-16-23-30 ottobre 2015 e 6-13 novembre 2015, Teatro Manzoni
Venerdì 9 ottobre 2015 “Il contratto a tutele crescenti” Prof. Avv. Arturo MARESCA, Ordinario di Diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
|
 |
Manuale di diritto amministrativo 2014
F. Caringella, Dike Giuridica Editrice, 2014
|
 |
Nel corso dell'ultimo anno le incessanti fatiche della giurisprudenza hanno dato vitalità all'introduzione, ...
|
 |
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
|
 |
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
|
 |
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
|
|
|
|
|
CONCORSI |
|
 |
|
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Concorso, per titoli ed esami, a trentadue posti di Segretario di Legazione in prova. (scad. 6 aprile 2020)
Scadenza 6 aprile 2020
|
|
Ministero della Difesa
Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2020, di duemilacentottantacinque volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) nell'Esercito, nella Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto e nell'Aerona
Scadenza 28 marzo 2020
|
|
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
Concorso, per esami e titoli, per il reclutamento di tremilacinquecentottantuno allievi carabinieri in ferma quadriennale. (scad. 26 marzo 2020)
Scadenza 26 marzo 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|