NORMATIVA
Normativa regionale - Toscana
|
|
|
|
Indietro
|
Legge regionale 18 febbraio 2005 n. 32
|
Territori montani e classificazione ai fini regionali. Modificazioni e integrazioni alla legge regionale 28 dicembre 2000, n. 82 (Norme in materia di Comunita` Montane).
|
|
Il Consiglio regionale ha approvato
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA
Promulga la seguente legge
ARTICOLO 1 (Sostituzione dell`articolo 3 della l.r. 82/2000)
L`articolo 3 della legge regionale 28 dicembre 2000, n. 82 (Norme in materia di Comunita` Montane), e` sostituito dal seguente:"Art. 3 Territori montani 1. Sono comuni montani o parzialmente montani quelli elencati nella tabella di cui all`allegato 1 della presente legge, il cui territorio risulta essere stato classificato montano ai sensi della normativa statale.".
ARTICOLO 2 (Inserimento dell`articolo 3 bis nella l.r. 82/2000)
1. Dopo l`articolo 3 della l.r. 82/2000 e` inserito il seguente: "Art. 3 bis Ulteriore classificazione dei territori montani ai fini regionali 1. Il territorio dei comuni parzialmente montani, che non risulta classificato ai sensi dell`articolo 3, puo` altresi` essere classificato montano ai fini regionali, sulla base dei seguenti criteri generali: a) presenza di territorio avente pendenza uguale o superiore al 20 per cento; b) delimitazione del territorio interessato alla classificazione in modo tale da assicurare, per quanto possibile, la contiguita` del territorio medesimo a quello gia` classificato montano e la coincidenza con riferimenti topografici certi; la delimitazione puo` comportare l`inclusione di porzioni di territorio con pendenza inferiore al 20 per cento, per quanto necessario ad assicurare la contiguita` di zone che presentano le caratteristiche di cui alla lettera a) e la certezza della delimitazione stessa e, corrispondentemente, l`esclusione di taluni territori aventi le caratteristiche di cui alla lettera a); c) estensione della superficie risultante dalla delimitazione di cui alla lettera b) comunque non superiore a quella del territorio di cui alla lettera a). 2. La classificazione e` effettuata con deliberazione della Giunta regionale, su richiesta del comune interessato, ed ha efficacia dal 1 gennaio dell`anno successivo a quello di adozione del provvedimento; alla deliberazione sono allegate le planimetrie del territorio interessato. 3. Con regolamento regionale sono stabilite le disposizioni di attuazione del presente articolo; il regolamento, in particolare, stabilisce il procedimento per l`adozione dell`atto di classificazione, e puo` prevedere ulteriori condizioni e requisiti per la classificazione e procedure di accordo tra la Regione e il comune interessato.".
ARTICOLO 3 (Inserimento dell`articolo 10 bis nella l.r. 82/2000)
1. Dopo l`articolo 10 della l.r. 82/2000 e` inserito il seguente: "Art. 10 bis Efficacia e ambito di applicazione della classificazione dei territori montani ai fini regionali e disposizioni interpretative e transitorie 1. La classificazione effettuata ai sensi dell`articolo 3 bis ha rilevanza esclusivamente regionale e, salvo quanto previsto dal comma 2 del presente articolo, si applica unicamente nei casi e nei limiti stabiliti dalle leggi regionali successive all`entrata in vigore del medesimo articolo 3 bis. Fino all`entrata in vigore delle suddette leggi regionali, le norme che, a qualsiasi titolo e per qualsiasi effetto, richiamano territori classificati montani si intendono riferite unicamente ai territori di cui all`articolo 3. 2. Della classificazione, effettuata ai sensi dell`articolo 3 bis, puo` essere tenuto conto, ferme restando le risorse previste, nell`ambito degli atti della programmazione regionale e degli altri atti generali di settore, adottati dalla Regione dopo l`entrata in vigore del medesimo articolo 3 bis. 3. In via di prima applicazione, alla classificazione di cui all`articolo 3 bis si provvede anche in assenza del regolamento di attuazione, sulla base delle richieste di classificazione pervenute alla data di entrata in vigore dell`articolo medesimo, nel rispetto dei criteri generali previsti al comma 1 dell`articolo 3 bis.".
ARTICOLO 4 Entrata in vigore
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana.
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
|
 |
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
|
 |
|
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
|
 |
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
|
 |
|
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
|
 |
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
|
 |
|
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
|
 |
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
|
|
|
|
|
|
|
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
|
 |
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|