La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Promulga la seguente legge:
Art. 1.
Disposizioni generali
1. In previsione della ricorrenza del millenario dell'Abbazia della
Santissima Trinità di Cava dé Tirreni nell'anno 2011 é disposta la
realizzazione di un progetto per la valorizzazione culturale, ambientale, turistica e architettonica dell'Abbazia, per il recupero
della sua memoria storica e per il rilancio della sua funzione civile
e religiosa, di seguito denominato «progetto».
Art. 2.
Linee generali del progetto
1. Il progetto, realizzato a cura del comitato nazionale di cui all'articolo 4, comma 1, deve prevedere interventi di ristrutturazione architettonica, di restauro dei manufatti, dei dipinti e degli affreschi, nonché di valorizzazione culturale, ambientale e turistica dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava dé Tirreni, finalizzati alla realizzazione dei seguenti obiettivi:
a) analisi dello stato di conservazione dell'Abbazia, rilievo degli stati di degrado, di quiescenza e di ammaloramento degli elementi strutturali e decorativi, e conseguente restauro;
b) interventi di risanamento e di muratura degli intonaci interessati da fenomeni di infiltrazioni e di umidità da risalita nelle sale limitrofe al chiostrino e nel Museo;
c) restauro dei manufatti e degli affreschi ottocenteschi dell'archivio dell'Abbazia;
d) predisposizione di interventi mirati a delineare e ad ampliare
la zona pedonale entro la quale é ubicata l'Abbazia, garantendo la
necessaria distanza dal centro abitato, dagli uffici e dalle attività commerciali, per restituirle il dovuto silenzio e la necessaria solennità;
e) individuazione e restauro di tratti dell'antico tracciato viario che conduceva all'Abbazia al fine di migliorarne le possibilità di visita;
f) inventario e digitalizzazione dei documenti scritti o editi dalla fine del Medioevo all'epoca attuale su Cava dé Tirreni e sulla sua Congregazione; censimento del materiale documentario esistente relativo ai monasteri e alle chiese cavensi e in particolare al Codex Diplomaticus Cavensis, al fine di consentire una corretta e funzionale fruizione da parte di studiosi e di turisti;
g) organizzazione di eventi culturali, scientifici e mediatici per la celebrazione del millenario dell'Abbazia nell'anno 2011;
h) realizzazione di nuove strutture turistiche e ricettive che garantiscano l'ospitalità a studiosi e a turisti, dando priorità agli interventi di recupero di edifici esistenti di interesse storico-architettonico;
i) restauro di elementi architettonici e di manufatti afferenti a edifici di culto di cui siano storicamente attestati l'appartenenza o un legame culturale, economico o sociale al movimento benedettino dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava dé Tirreni.
Art. 3.
Istituzione di un fondo speciale per la realizzazione del progetto
1. Per la realizzazione del progetto é istituito nello stato di previsione del Ministero per i beni e le attività culturali un fondo
speciale con una dotazione di 250.000 euro per l'anno 2009 e di
500.000 euro per ciascuno degli anni 2010, 2011 e 2012.
Art. 4.
Istituzione di un comitato nazionale per la realizzazione del progetto e per la gestione del fondo speciale
1. Il fondo speciale di cui all'articolo 3 é gestito da un comitato nazionale, nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Del comitato, posto sotto la vigilanza del Ministero
per i beni e le attività culturali, fanno parte il presidente, nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri tra soggetti aventi comprovata esperienza nel campo della valorizzazione
dei beni culturali, un rappresentante del Ministero per i beni e le
attività culturali, un rappresentante del Ministero dell'ambiente e
della tutela del territorio e del mare e un rappresentante del
Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo della
Presidenza del Consiglio dei Ministri; il sindaco del comune di Cava
dé Tirreni o un suo delegato; un rappresentante della provincia di
Salerno e un rappresentante della regione Campania; due esperti
nominati, tra ricercatori o docenti universitari, con decreto del
Ministro per i beni e le attività culturali; un componente, con funzioni di coordinamento religioso, designato dall'Abate dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava dé Tirreni.
2. Al comitato di cui al comma 1 spetta, altresì, il compito di organizzare e di predisporre eventi scientifico-culturali per la
celebrazione del millenario dell'Abbazia della Santissima Trinità di
Cava dé Tirreni nell'anno 2011 e di stabilire il relativo calendario
dei lavori.
3. Ai componenti del comitato di cui al comma 1 non spettano
emolumenti, compensi o rimborsi di spese a qualsiasi titolo dovuti, e alle spese di funzionamento dello stesso si provvede nell'ambito delle disponibilità finanziarie dell' amministrazione presso la quale il comitato é istituito.
Art. 5.
Copertura finanziaria
1. Agli oneri derivanti dall'attuazione dell'articolo 3, pari a 250.000 euro per l'anno 2009 e a 500.000 euro per ciascuno degli anni 2010, 2011 e 2012, si provvede mediante corrispondente riduzione della dotazione del Fondo per interventi strutturali di politica economica di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27dicembre 2004, n. 307.
2. Il Ministro dell'economia e delle finanze é autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. é fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addì 8 luglio 2009
NAPOLITANO
Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Visto, il Guardasigilli: Alfano