NORMATIVA
Normativa nazionale - Direttive - Governo
|
|
|
|
Indietro
|
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 settembre 2010
|
Indirizzi interpretativi relativi all'applicazione della legge 8 aprile 2010, n. 55, recante disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.(G.U. n. 282 del 2 dicembre 2010)
|
|
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri», e in particolare, l'art. 5 comma 2, lettera e) che attribuisce al Presidente del Consiglio dei Ministri il potere di emanare direttive per assicurare l'imparzialita', il buon andamento e l'efficienza degli uffici pubblici; Vista la legge 8 aprile 2010, n. 55, recante disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri; Visto, in particolare, l'art. 4 che prevede che le disposizioni di cui agli articoli 1 e 3 acquistano efficacia dal 1° ottobre 2010; Considerato che, secondo i criteri dell'interpretazione sistematica, tutte le disposizioni della precitata legge 8 aprile 2010, n. 55, possono considerarsi applicabili solo successivamente all'esperimento della procedura di informazione comunitaria ai sensi della direttiva 98/34/CE ed in relazione a quanto recato dal decreto interministeriale previsto dall'art. 2, comma 1 della legge medesima; Rilevato che sull'argomento della applicabilita', alla data del 1° ottobre 2010, del complesso delle disposizioni della legge 8 aprile 2010, n. 55, sono stati richiesti ai Ministeri competenti chiarimenti da parte dell'Agenzia delle dogane in qualita' di Amministrazione primariamente interessata all'applicazione degli articoli 1 e 3 della stessa legge in prossimita' del 1° ottobre 2010; Constatato che sull'argomento si sono espressi i Ministeri dello sviluppo economico, dell'economia e delle finanze e il Dipartimento per il coordinamento delle politiche comunitarie di questa Presidenza del Consiglio; Ritenuta pertanto la necessita' di formulare indirizzi interpretativi delle citate disposizioni alle amministrazioni dello Stato nonche' di assicurare comportamenti uniformi delle amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165, eventualmente interessate dall'applicazione delle precitata normativa; Sentiti il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dello sviluppo economico ed il Ministro delle politiche europee;
Emana la seguente direttiva:
1.1. In riferimento alla concreta applicabilita' della legge 8 aprile 2010, n. 55, a far data dal 1° ottobre 2010, si rappresenta a tutte le amministrazioni dello Stato che le nuove disposizioni ull'etichettatura dei prodotti finiti ed intermedi e sull'impiego ell'indicazione «Made in Italy» nei settori tessile, della pelletteria e calzaturiero potranno considerarsi effettivamente applicabili solo dopo l'adozione del decreto interministeriale previsto dall'art. 2 della legge in argomento. 1.2. In attesa dell'adozione del sopracitato decreto interministeriale, valevole per la necessaria disciplina di dettaglio integrativa di quella di fonte primaria, continueranno ad applicarsi le norme del codice doganale comunitario (Reg. CEE n. 2913/92) e delle relative disposizioni di applicazione (Reg. CEE n. 2454/93). 1.3. Le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165, eventualmente interessate dall'applicazione della precitata normativa, sono invitate ad attenersi agli indirizzi della presente direttiva. Roma, 30 settembre 2010 Il Presidente: Berlusconi Registrato alla Corte dei conti il 26 ottobre 2010 Ministeri istituzionali - Presidenza del Consiglio dei Ministri, registro n. 17, foglio n. 208
|
|
|
|
|

STAMPA QUESTA PAGINA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Groups of Companies in the European Company Law - Annullato
|
 |
Milano, 17 aprile 2020, Università degli Studi di Milano Sala Napoleonica
ore 09:00Sala Napoleonica - Sant'Antoniovia Sant'Antonio, 10/12, 20122 MilanoIl diritto d’impresa nell’Unione ...
|
 |
|
I segreti dell’ex cliente (conferimento dell’incarico art 23) aspetto deontologici e disciplinari
|
 |
Napoli, 21 gennaio 2020, nuovo palazzo di giustizia di Napoli
ore 11,00 - 13,30 - sala MetaforaSaluti istituzionaliAvv. Antonio tafuriPresidente dell’ordine degli ...
|
 |
|
XXXIV Convegno annuale dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti
|
 |
Bergamo, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2019
Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporaneaPrima sessione: Discriminazioni di genereVenerdì ...
|
 |
|
Il rapporto di lavoro dopo il Jobs Act: un mosaico di discipline
|
 |
Roma, 9-16-23-30 ottobre 2015 e 6-13 novembre 2015, Teatro Manzoni
Venerdì 9 ottobre 2015 “Il contratto a tutele crescenti” Prof. Avv. Arturo MARESCA, Ordinario di Diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
|
 |
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
|
 |
Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
|
 |
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
|
 |
Manuale pratico delle notificazioni
F. Sassano, Maggioli Editore, 2014
|
 |
Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l'istituto della notificazione dopo la recente attivazione ...
|
 |
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
|
 |
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|