Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Determinazioni - Contratti - Lavori - Forniture - Servizi

Indietro
Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione del 30 marzo 2000, n. 14
“Organo comunale competente ad approvare il progetto preliminare”
 

Il Comune di Pieve a Nievole ha sottoposto all’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici un quesito circa l’esatta individuazione dell’organo comunale competente ad approvare il progetto preliminare.
La questione ha valenza generale e richiede un’apposita determinazione.
Va preliminarmente ricordato che l’articolo 4, comma 2, della legge 415/98 ha sostituito la lettera b) del comma 2 dell’articolo 32 della legge 142/90 stabilendo che rientrano nella competenza del Consiglio comunale “ i programmi, le relazioni revisionali e programmatiche, i piani finanziari, i programmi triennali e l’elenco annuale dei lavori pubblici, i bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, i conti consuntivi, i piani territoriali ed urbanistici, i programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, le eventuali deroghe ad essi, i pareri da rendere nelle dette materie”.
Pertanto, mentre nella stesura precedente alla novella suindicata, l’approvazione dei progetti preliminari era espressamente attribuita al Consiglio, nella attuale stesura detta competenza non è stata espressamente prevista.
Essendo le competenze consiliari tipiche e nominate, ne discende che il legislatore ha voluto espressamente trasferire alla Giunta la competenza ad approvare i progetti preliminari, organo cui competono gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge al Consiglio, ai sensi dell’art. 35, comma 2, della legge 142/90.
Questo allo stato attuale della legislazione. Se questa interpretazione sarà suscettibile di modifiche andrà valutata alla luce di quanto dispone l’art.14 della legge 109/94 e successive modificazioni, recante la disciplina della programmazione delle opere pubbliche (che subordina l’inclusione di un lavoro nell’elenco annuale, la cui approvazione rientra tra le competenze del Consiglio comunale, alla preventiva approvazione del progetto preliminare) solo quando sarà emanato il decreto del Ministero dei lavori pubblici previsto dall’art. 14, comma 11 della legge 109/94 e successive modificazioni.
L’approvazione dei progetti preliminari è oggi deferita alla Giunta comunale, organo cui compete deliberare nelle materie diverse da quelle che per espressa previsione normativa siano attribuite al Consiglio.
Il Segretario
Il Presidente



STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
Atti e procedure della Polizia municipale
E. Fiore, Maggioli Editore, 2014
Il manuale insegna ad individuare le corrette procedure per l'accertamento degli illeciti sia amministrativi ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Codice degli appalti pubblici
A. Cancrini, C. Franchini, S. Vinti, UTET Giuridica, 2014
Il volume presenta una trattazione molto meticolosa e approfondita di tutti gli istituti previsti dall'ordinamento ...
     Tutti i LIBRI >