Art. 1
Entrate di competenza
1. Le entrate derivanti da tributi propri, dal gettito di tributi erariali o di quote di esso devolute alla Regione, da contributi e assegnazioni dello Stato ed in genere da trasferimenti di fondi dal bilancio statale, da rendite patrimoniali, da utili di enti o aziende regionali, da alienazioni di beni patrimoniali, da accensioni di mutui, da prestiti e da altre operazioni creditizie e per contabilità speciali, accertate nell'esercizio finanziario 2012 per la competenza propria dell'esercizio stesso, sono riassunte e approvate in Euro 1.473.910.131,80 delle quali:
Riscosse
Euro 1.137.747.769,44
Rimaste da riscuotere
Euro 336.162.362,36
Art. 2
Spese di competenza
1. Le spese correnti, di investimento, per rimborso di mutui e prestiti e per contabilità speciali della Regione, impegnate nell'esercizio finanziario 2012 per la competenza propria dell'esercizio stesso, sono riassunte e approvate in Euro 1.509.321.598,41 delle quali:
Pagate:
Euro 1.167.029.528,02
Rimaste da pagare:
Euro 342.292.070,39
Art. 3
Riepilogo della competenza
1. Il riepilogo delle entrate e delle spese di competenza dell'esercizio finanziario 2012 risulta stabilito dal rendiconto come segue:
Entrate:
Euro 1.473.910.131,80
Spese:
Euro 1.509.321.598,41
Risultato negativo della gestione di competenza dell'esercizio finanziario 2012:
Euro 35.411.466,61
Art. 4
Entrate esercizi precedenti
1. I residui attivi iscritti in conto esercizio 2011 e precedenti, rimasti da riscuotere alla chiusura dell'esercizio finanziario 2012, sono approvati in complessivi Euro 293.666.347,59 e riassunti come segue:
Residui attivi in carico al 1° gennaio 2012:
Euro 762.282.544,13
Minori accertamenti in conto residui attivi:
Euro 4.313.646,26
Residui attivi riaccertati al 31 dicembre 2012:
Euro 757.968.897,87
Residui attivi riscossi al 31 dicembre 2012:
Euro 464.302.550,28
Residui attivi rimasti da riscuotere al 31 dicembre 2012:
Euro 293.666.347,59
Art. 5
Spese esercizi precedenti
1. I residui passivi iscritti in conto esercizio 2011 e precedenti, rimasti da pagare alla chiusura dell'esercizio finanziario 2012, sono approvati in complessivi Euro 540.287.607,46 e riassunti come segue:
Residui passivi in carico al 1° gennaio 2012:
Euro 935.666.800,64
Minori accertamenti in conto residui passivi:
Euro 65.261.801,23
Residui passivi riaccertati al 31 dicembre 2012:
Euro 870.404.999,41
Residui passivi pagati al 31 dicembre 2012:
Euro 330.117.391,95
Residui passivi rimasti da pagare al 31 dicembre 2012:
Euro 540.287.607,46
Art. 6
Riepilogo dei residui
1. I residui attivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2012 risultano determinati dal rendiconto nei seguenti importi:
Rimasti da riscuotere sulle entrate accertate nella competenza dell'esercizio 2012 (art. 1):
Euro 336.162.362,36
Rimasti da riscuotere sui residui degli esercizi 2011 e precedenti (art. 4):
Euro 293.666.347,59
Totale:
Euro 629.828.709,95
Art. 7
Situazione di cassa
1. Il fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio finanziario 2012 è determinato in Euro 337.014.565,55 in base alle seguenti risultanze del conto reso dal tesoriere:
Fondo cassa al 31 dicembre 2011:
Euro 232.111.165,80
Riscossioni nell'esercizio 2012:
Euro 1.602.050.319,72
Pagamenti nell'esercizio 2012:
Euro 1.497.146.919,97
Fondo cassa al 31 dicembre 2012:
Euro 337.014.565,55
Art. 8
Situazione finanziaria
1. L'avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio finanziario 2012 è accertato nell'ammontare di Euro 84.263.597,65 derivante da:
Entrate in conto competenza rimaste da riscuotere al 31 dicembre 2012 (art. 1):
Euro 336.162.362,36
Entrate in conto residui rimaste da riscuotere al 31 dicembre 2012 (art. 4):
Euro 293.666.347,59
Fondo cassa al 31 dicembre 2012 (art. 7):
Euro 337.014.565,55
Spese in conto competenza rimaste da pagare al 31 dicembre 2012 (art. 2):
Euro 342.292.070,39
Spese in conto residui rimaste da pagare al 31 dicembre 2012 (art. 5):
Euro 540.287.607,46
Avanzo di amministrazione alla chiusura dell'esercizio 2012:
Euro 84.263.597,65
Art. 9
Situazione patrimoniale
1. La consistenza patrimoniale alla data del 31 dicembre 2012 è approvata nelle seguenti risultanze finali:
Attività:
Euro 3.547.981.908,55
Passività:
Euro 1.365.019.079,68
Attivo netto patrimoniale al 31 dicembre 2012:
Euro 2.182.962.828,87
Art. 10
Approvazione del rendiconto generale
1. E' approvato il rendiconto generale dell'esercizio finanziario 2012 della Regione nelle risultanze di cui agli articoli 7, 8 e 9 (allegato A).
Art. 11
Economie di stanziamento su fondi assegnati dallo Stato e dall'Unione europea
1. I fondi relativi a trasferimenti dello Stato e dell'Unione europea, di cui alla tabella n. 1 allegata alla presente legge, non impegnati alla scadenza dell'esercizio finanziario 2012, costituiscono economie di spesa e concorrono alla formazione dell'avanzo di amministrazione di cui all'articolo 8.
Art. 12
Disposizioni finanziarie
1. Sono regolarizzati i seguenti accertamenti e impegni finali su capitoli di partite di giro e contabilità speciali:
a) euro 7.067,98 sul capitolo 12490 "Fondi stato per rimborso spese inerenti l'impiego di volontari in attività di protezione civile" dello stato di previsione dell'Entrata e sul corrispondente 72275 "Trasferimento di fondi assegnati dallo Stato ai lavoratori autonomi e/o ai datori di lavoro per l'impiego di volontari in attività di protezione civile a titolo di rimborso" dello stato di previsione della Spesa;
b) euro 7.384,26 sul capitolo 13550 "Gestione Fondo regionale per la promozione e lo sviluppo della cooperazione" dello stato di previsione dell'Entrata e sul corrispondente 72670 "Gestione fondo regionale per la promozione e lo sviluppo della cooperazione" dello stato di previsione della Spesa.
Art. 13
Pubblicazione del rendiconto generale
1. Il rendiconto generale della Regione è pubblicato per estratto nel Bollettino ufficiale della Regione.
Art. 14
Dichiarazione d'urgenza
1. La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell'articolo 31, comma terzo, dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione.