Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa nazionale - Decreti - Scuola, formazione e università - D.M.

Indietro
Decreto del Ministero dell' Istruzione dell' Universita e della Ricerca 1 ottobre 2013
Modifica di progetti autonomi gia' ammessi al finanziamento del Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca
 
IL DIRETTORE GENERALE
per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca

Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante: «Disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n. 244», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 16 maggio 2008, convertito, con modificazioni, nella legge 14 luglio 2008, n. 121, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008;
Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modifiche;
Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e successive modifiche;
Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297: «Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilita' dei ricercatori», e in particolare gli articoli 5 e 7 che prevedono l'istituzione di un Comitato, per gli adempimenti ivi previsti, e l'istituzione del Fondo Agevolazioni alla Ricerca;
Visto il decreto ministeriale 8 agosto 2000, n. 593, recante: «Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297»;
Visto il decreto ministeriale, n. 860/Ric. del 18 dicembre 2000, di nomina del Comitato, cosi' come previsto dall'art. 7 del predetto decreto legislativo;
Viste le domande presentate ai sensi degli articoli 5, 6, 8 e 9 del predetto decreto ministeriale dell'8 agosto 2000, n. 593, e i relativi esiti istruttori;
Tenuto conto delle proposte formulate dal Comitato nella riunione del 21 novembre 2007, ed in particolare il progetto n. 10531 presentato dalla Speroni SpA, per il quale il suddetto Comitato ha espresso parere favorevole ai fini dell'ammissione alle agevolazioni ai sensi del D.M. 8 agosto 2000, n. 593;
Visto il Decreto Direttoriale n. 4103 del 5 agosto 2010, con il quale il progetto n. 10531 presentato dalla Speroni SpA, e' stato ammesso alle agevolazioni ai sensi del D.M. 8 agosto 2000, n. 593, per un importo di contributo nella spesa pari a euro 552.100,00 e un credito agevolato pari a euro 799.300,00;
Vista la nota in data 2 settembre 2013, con la quale l'istituto convenzionato, ha comunicato che, a seguito delle verifiche condotte dall'esperto scientifico e dall'istituto stesso, il requisito per la concessione dell'ulteriore agevolazione del 10% per cooperazione con Universita' e/o Enti Pubblici di Ricerca, non risulta soddisfatto;
Considerata la nota del competente Ufficio VI in data 17 settembre 2013, prot. n. 1043, che propone l'opportunita' di adottare il relativo provvedimento di rettifica del finanziamento concesso con Decreto Direttoriale n. 4103 del 5 agosto 2010, in favore della Speroni SpA;
Ritenuta la necessita' di procedere alla relativa modifica del Decreto Direttoriale n. 4103 del 5 agosto 2010, relativamente al suddetto progetto;

Decreta:
Articolo unico

1. Le disposizioni relative al progetto n. 10531 presentato dalla Speroni SpA, contenute nella scheda allegata all'art. 1 del Decreto Direttoriale n. 4103 del 5 agosto 2010, sono sostituite dalle schede allegate al presente decreto.
2. Il contributo nella spesa concesso con Decreto Direttoriale n. 4103 del 5 agosto 2010, per il progetto n. 10531 presentato dalla Speroni SpA, per effetto del presente decreto, e' conseguentemente diminuito di euro 149.500,00 e il credito agevolato e' conseguentemente aumentato di euro 149.500,00.
Restano ferme tutte le altre disposizioni del predetto Decreto Direttoriale.
Il presente decreto sara' trasmesso ai competenti organi di controllo e successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 1° ottobre 2013

Il direttore generale: Fidora

Registrato alla Corte dei conti il 4 dicembre 2013 Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, del MIBAC, del Min. Salute e del Min. Lavoro, registro n. 14, foglio n. 376

Parte del provvedimento in formato PDF al link:


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Guida pratica al Processo Telematico aggiornata al D.L. n. 90/2014
P. Della Costanza, N. Gargano, Giuffrè Editore, 2014
Piano dell'opera- La digitalizzazione dell’avvocatura oltre l’obbligatorietà- Cos’è il processo telematico- ...
Formulario degli atti notarili 2014
A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato, UTET Giuridica, 2014
Il formulario soddisfa le esigenze pratiche del notaio, poiché consente di individuare, mediante una ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >