Bollettino Ufficiale n. 31 S.str del 28/07/2017
L'Assemblea legislativa ha approvato. La Presidente della Giunta regionale promulga la seguente legge:
Art. 1
(Oggetto)
1. È approvato il rendiconto generale dell'Amministrazione regionale per l'esercizio finanziario 2016, che si allega e forma parte integrante della presente legge, con le risultanze di cui agli articoli seguenti.
Art. 2
(Entrate di competenza del conto del bilancio 2016)
1. Le entrate di competenza correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa, da trasferimenti correnti, extratributarie, in conto capitale, da riduzione di attività finanziarie, da accensione prestiti e per conto terzi e partite di giro, accertate nell'esercizio finanziario 2016, ammontano a complessivi euro 2.855.852.180,80, di cui riscosse euro 2.323.024.468,67 e rimaste da riscuotere euro 532.827.712,13.
Art. 3
(Spese di competenza del conto del bilancio 2016)
1. Le spese di competenza correnti, di investimento, per incremento attività finanziarie, per rimborso prestiti e per conto terzi e partite di giro impegnate nell'esercizio finanziario 2016 ammontano a complessivi euro 2.836.936.959,13, di cui pagate euro 2.367.163.628,60 e rimaste da pagare euro 469.773.330,53.
Art. 4
(Residui attivi e passivi di competenza accertati alla chiusura dell'esercizio 2016)
1. I residui attivi e passivi formatisi nell'esercizio di competenza sono stati accertati nei seguenti importi complessivi:
a) somme rimaste da riscuotere alla chiusura dell'esercizio sulle entrate di competenza accertate euro 532.827.712,13;
b) somme rimaste da pagare alla chiusura dell'esercizio sulle spese di competenza impegnate euro 469.773.330,53.
Art. 5
(Residui attivi degli esercizi 2015 e precedenti)
1. I residui attivi degli esercizi 2015 e precedenti, rideterminati alla chiusura dell'esercizio finanziario 2016, risultano stabiliti in euro 1.215.680.572,46 di cui:
a) riscossi durante l'anno 2016 euro 534.846.015,09;
b) rimasti da riscuotere al 31 dicembre 2016 euro 680.834.557,37.
Art. 6
(Residui passivi degli esercizi 2015 e precedenti)
1. I residui passivi degli esercizi 2015 e precedenti, rideterminati alla chiusura dell'esercizio finanziario 2016, risultano stabiliti in euro 1.192.080.578,54,
di cui:
a) pagati durante l'anno 2016 euro 532.559.121,16;
b) rimasti da pagare al 31 dicembre 2016 euro 659.521.457,38.
Art. 7
(Risultato di amministrazione)
1. Il risultato di amministrazione alla chiusura dell'esercizio finanziario 2016 è determinato nell'importo di euro 140.205.491,23, come evidenziato dai seguenti dati:
a) fondo di cassa alla chiusura dell'esercizio euro 211.849.396,32;
b) residui attivi per un totale di euro 1.213.662.269,50,
di cui:
1) della competenza dell'esercizio 2016 euro 532.827.712,13;
2) degli esercizi 2015 e precedenti euro 680.834.557,37;
c) residui passivi per un totale di euro 1.129.294.787,91,
di cui:
1) della competenza dell'esercizio 2016 euro 469.773.330,53;
2) degli esercizi 2015 e precedenti euro 659.521.457,38;
d) fondo pluriennale vincolato per spese correnti euro 52.535.539,38;
e) fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale euro 103.475.847,30.
2. Il disavanzo finanziario alla chiusura dell'esercizio 2016, considerando le quote accantonate e vincolate del risultato di amministrazione, è determinato nell'importo di euro 221.118.069,40,
di cui:
a) fondo anticipazione liquidità euro 28.403.022,60;
b) debito autorizzato e non contratto euro 192.715.046,80.
Art. 8
(Conto di tesoreria)
1. Il conto reso dal tesoriere per l'esercizio finanziario 2016 presenta i seguenti dati finali:
a) fondo di cassa al 1° gennaio 2016 euro 253.701.662,32;
b) riscossioni per un totale di euro 2.857.870.483,76,
di cui:
1) in conto competenza euro 2.323.024.468,67;
2) in conto residui attivi euro 534.846.015,09;
c) pagamenti per un totale di euro 2.899.722.749,76,
di cui:
1) in conto competenza euro 2.367.163.628,60;
2) in conto residui passivi euro 532.559.121,16;
d) fondo di cassa al 31 dicembre 2016 euro 211.849.396,32.
Art. 9
(Conto economico e stato patrimoniale)
1. È approvato il risultato economico dell'esercizio 2016 pari a euro 54.187.323,95 in base alle seguenti risultanze:
a) totale componenti positivi della gestione euro 2.376.484.884,76;
b) totale componenti negativi della gestione euro 2.303.655.800,20;
c) differenza fra componenti positivi e negativi della gestione euro 72.829.084,56;
d) totale proventi e oneri finanziari euro (22.013.251,87);
e) totale rettifiche euro (387.992,48);
f) totale proventi e oneri straordinari euro 7.466.860,40;
g) risultato prima delle imposte euro 57.894.700,61;
h) imposte euro 3.707.376,66;
i) risultato dell'esercizio euro 54.187.323,95.
2. È approvato lo stato patrimoniale - attivo per l'esercizio finanziario 2016, pari a euro 1.764.625.200,87 in base alle seguenti risultanze:
a) crediti verso lo Stato ed altre amministrazioni pubbliche per la partecipazione al fondo di dotazione euro 0,00;
b) totale immobilizzazioni euro 365.169.315,34,
di cui:
1) totale immobilizzazioni immateriali euro 1.684.607,22;
2) totale immobilizzazioni materiali euro 263.852.515,04;
3) totale immobilizzazioni finanziarie euro 99.632.193,08;
c) totale attivo circolante euro 1.399.455.885,53,
di cui:
1) totale rimanenze euro 26.293,38;
2) totale crediti euro 1.077.618.163,89;
3) totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni euro 533.228,91;
4) totale disponibilità liquide euro 321.278.199,35;
d) totale ratei e risconti euro 0,00;
e) totale dell'attivo euro 1.764.625.200,87.
3. È approvato lo stato patrimoniale - passivo per l'esercizio finanziario 2016, pari a euro 1.764.625.200,87 in base alle seguenti risultanze:
a) totale patrimonio netto euro (321.645.913,11);
b) totale fondi per rischi e oneri euro 30.250.234,30;
c) totale trattamento economico di fine rapporto euro 0,00;
d) totale debiti euro 1.675.723.226,17;
e) totale ratei e risconti euro 380.297.653,51;
f) totale del passivo euro 1.764.625.200,87;
g) conti d'ordine euro 268.740,95.
Art. 10
(Allegati)
1. Al rendiconto generale della Regione Umbria, sono allegati:
a) Allegato A1 - conto del bilancio - gestione delle entrate;
b) Allegato A2 - conto del bilancio - riepilogo generale delle entrate;
c) Allegato B1 - conto del bilancio - gestione delle spese;
d) Allegato B2 - conto del bilancio - riepilogo generale delle spese per missioni;
e) Allegato B3 - conto del bilancio - riepilogo generale delle spese;
f) Allegato C - quadro generale riassuntivo;
g) Allegato D - equilibri di bilancio;
h) Allegato E - conto economico;
i) Allegato F - stato patrimoniale - attivo;
j) Allegato G - stato patrimoniale - passivo;
k) Allegato H - prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione;
l) Allegato I - composizione per missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato;
m) Allegato J - composizione dell'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità e al fondo svalutazione crediti;
n) Allegato K - prospetto delle entrate di bilancio per titoli, tipologie e categorie;
o) Allegato L1 - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese correnti - impegni;
p) Allegato L2 - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese correnti - pagamenti in c/competenza;
q) Allegato L3 - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese correnti - pagamenti c/residui;
r) Allegato L4 - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese in conto capitale e spese per incremento di attività finanziarie - impegni;
s) Allegato L5 - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese in conto capitale e spese per incremento di attività finanziarie - pagamenti in c/competenza;
t) Allegato L6 - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese in conto capitale e spese per incremento di attività finanziarie - pagamenti c/residui;
u) Allegato L7 - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese per rimborso di prestiti - impegni;
v) Allegato L8 - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese per servizi per conto terzi e partite di giro - impegni;
w) Allegato M - riepilogo spese per titoli e macroaggregati;
x) Allegato N - accertamenti assunti nell'esercizio di riferimento e negli esercizi precedenti imputati all'anno successivo cui si riferisce il rendiconto e seguenti;
y) Allegato O - impegni assunti nell'esercizio di riferimento e negli esercizi precedenti imputati all'anno successivo cui si riferisce il rendiconto e seguenti;
z) Allegato P - prospetto dei costi per missione;
aa) Allegato Q - conto del bilancio - gestione delle spese - ripartizione per missioni e programmi della politica regionale unitaria;
bb) Allegato R1 - prospetto dei dati SIOPE e delle disponibilità liquide, previsto dall' articolo 77-quater, comma 11 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria), convertito in legge, con modificazioni dall' articolo 1, comma 1 della legge 6 agosto 2008, n. 133 e dall'articolo 2, comma 1 del decreto del Ministero dell'Economia e delle finanze 23 dicembre 2009 (Superamento della rilevazione trimestrale di cassa e modalità di pubblicazione dei dati SIOPE nei rendiconti o bilanci di esercizio delle amministrazioni pubbliche);
cc) Allegato R2 - relazione ai sensi dell'articolo 2, comma 4 del D.M. 23 dicembre 2009, n. 38666 del ministero dell'economia e finanze;
dd) Allegato S1 - elenco dei residui attivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo;
ee) Allegato S2 - elenco dei residui passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo;
ff) Allegato S3 - elenco dei crediti inesigibili stralciati dal conto del bilancio;
gg) Allegato T - relazione sulla gestione dell'organo esecutivo;
hh) Allegato U - elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione;
ii) Allegato V - Attestazione dei tempi di pagamento di cui all' articolo 41 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale), convertito, con modificazioni, dall' articolo 1, comma 1 della legge 23 giugno 2014, n. 89 ;
jj) Allegato W - Relazione del Collegio dei revisori dei conti;
kk) Allegato Y - Rendiconto consolidato della Giunta regionale e dell'Assemblea legislativa.
La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell' articolo 38, comma 1 dello Statuto regionale ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Umbria.
Perugia, 24 luglio 2017
Marini
ALLEGATI: Omissis