Bollettino Ufficiale n. 13 del 7 agosto 2019
Art. 1
(Approvazione del Rendiconto)
1. Il Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2018, che forma parte integrante della presente legge, è approvato con le risultanze degli articoli seguenti.
TITOLO I
CONTO DEL BILANCIO
ENTRATE E SPESE DI COMPETENZA
Art. 2
(Entrate di competenza)
1. Le entrate, classificate ai sensi dell'articolo 15 del Sito esternodecreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Sito esternolegge 5 maggio 2009, n. 42 ) e successive modificazioni e integrazioni, in ''Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa'' (Titolo 1), ''Trasferimenti correnti'' (Titolo 2), ''Entrate extratributarie'' (Titolo 3), ''Entrate in conto capitale'' (Titolo 4), ''Entrate da riduzione di attività finanziarie'' (Titolo 5), ''Accensione di prestiti'' (Titolo 6), ''Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere'' (Titolo 7), ''Entrate per conto di terzi e partite di giro'' (Titolo 9), ed accertate nell'esercizio finanziario 2018 per la competenza dell'esercizio stesso, risultano stabilite in:
Accertamenti registrati 4.920.656.510,50(+)
dei quali riaccertati ai sensi dell'articolo 3, comma 4 del Sito esternod.lgs. 118/2011 e successive modificazioni e integrazioni per crediti non esigibili nell'anno 2018: 138.035.395,82 (-)
Entrate accertate al netto del riaccertamento dei residui 2018 4.782.621.114,68(+)
delle quali riscosse 3.947.148.426,77(-)
rimaste da riscuotere 835.472.687,91
Art. 3
(Spese di competenza)
1. Le spese, classificate ai sensi dell'Sito esternoarticolo 14 del d.lgs. 118/2011 e successive modificazioni e integrazioni, in spese per ''Servizi istituzionali, generali e di gestione'' (Missione 1), ''Ordine pubblico e sicurezza'' (Missione 3), ''Istruzione e diritto allo studio'' (Missione 4), ''Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali'' (Missione 5), ''Politiche giovanili, sport e tempo libero'' (Missione 6), ''Turismo'' (Missione 7), ''Assetto del territorio ed edilizia abitativa'' (Missione 8), ''Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente'' (Missione 9), ''Trasporti e diritto alla mobilità'' (Missione 10), ''Soccorso civile'' (Missione 11), ''Diritti sociali, politiche sociali e famiglia'' (Missione 12), ''Tutela della salute'' (Missione 13), ''Sviluppo economico e competitività'' (Missione 14), ''Politiche per il lavoro e la formazione professionale'' (Missione 15), ''Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca'' (Missione 16), ''Energia e diversificazione delle fonti energetiche'' (Missione 17), ''Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali'' (Missione 18), ''Relazioni internazionali'' (Missione 19), ''Fondi ed accantonamenti'' (Missione 20), ''Debito pubblico'' (Missione 50), ''Anticipazioni finanziarie'' (Missione 60) e ''Servizi per conto terzi'' (Missione 99), ed impegnate nell'esercizio 2018 per la competenza dell'esercizio stesso risultano stabilite in:
Impegni registrati 4.918.142.953,24(+)
dei quali riaccertati ai sensi dell'Sito esternoarticolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011 e successive modificazioni e integrazioni per debiti non esigibili nell'anno 2018 218.168.802,30(-)
Spese impegnate al netto del riaccertamento dei residui 2018 4.699.974.150,94(+)
delle quali pagate 3.852.813.847,02(-)
rimaste da pagare 847.160.303,92
Art. 4
(Riepilogo delle entrate e delle spese di competenza)
1. Il riepilogo delle entrate accertate e delle spese impegnate sulla competenza dell'esercizio 2018 risulta stabilito come segue:
Entrate accertate al netto del riaccertamento dei residui 2018 4.782.621.114,68(+)
Spese impegnate al netto del riaccertamento dei residui 2018 4.699.974.150,94(+)
Differenza 82.646.963,74
CAPO II
ENTRATE E SPESE RESIDUE DEGLI ESERCIZI PRECEDENTI
Art. 5
(Residui attivi provenienti dall'esercizio 2017 e precedenti)
1. I residui attivi degli esercizi finanziari 2017 e precedenti risultano stabiliti in:
Residui attivi iniziali 2.404.097.440,54(+)
dei quali riaccertati ai sensi dell'Sito esternoarticolo 3, comma 4, del d.lgs. 118/2011 e successive modificazioni e integrazioni, per crediti assolutamente inesigibili o insussistenti 237.863.392,97(-)
dei quali riscossi durante l'esercizio 2018 1.095.568.808,02(-)
rimasti da riscuotere al 31 dicembre 2018 1.070.665.239,55
Art. 6
(Residui passivi provenienti dall'esercizio 2017 e precedenti)
1. I residui passivi degli esercizi finanziari 2017 e precedenti risultano stabiliti in:
Residui passivi iniziali 2.374.045.980,35 (+)
dei quali riaccertati ai sensi dell'Sito esternoarticolo 3, Sito esternocomma 4, del d.lgs. 118/2011 e successive modificazioni e integrazioni, per debiti insussistenti 238.110.861,64 (-)
dei quali pagati durante l'esercizio 2018 1.191.690.944,60 (-)
rimasti da pagare al 31 dicembre 2018 944.244.174,11
CAPO III
RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
Art. 7
(Residui attivi alla chiusura dell'esercizio)
1. I residui attivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2018 risultano stabiliti in:
a) Somme rimaste da riscuotere sui residui attivi degli esercizi 2017 e precedenti 1.070.665.239,55(+)
b) Somme rimaste da riscuotere sulle entrate accertate per la competenza propria dell'esercizio 2018 835.472.687,91(+)
Totale residui attivi al 31 dicembre 2018 1.906.137.927,46
Art. 8
(Residui passivi alla chiusura dell'esercizio)
1. I residui passivi alla chiusura dell'esercizio finanziario 2018 risultano stabiliti in:
a) Somme rimaste da pagare sui residui passivi degli esercizi 2017 e precedenti 944.244.174,11 (+)
b) Somme rimaste da pagare sulle spese impegnate per la competenza propria dell'esercizio 2018 847.160.303,92 (+)
Totale residui passivi al 31 dicembre 2018 1.791.404.478,03
CAPO IV
SITUAZIONE DI CASSA
Art. 9
(Fondo di cassa)
1. Il fondo di cassa al termine dell'esercizio finanziario 2018 è determinato in euro 203.115.916,83 come risulta dai seguenti dati:
euro euro
Fondo di cassa risultante a debito del Tesoriere al 31 dicembre 2017 204.903.473,66
Riscossioni
- in conto competenza 3.947.148.426,77
- in conto residui 1.095.568.808,02 5.042.717.234,79
Totale 5.247.620.708,45
Pagamenti
- in conto competenza 3.852.813.847,02
- in conto residui 1.191.690.944,60 5.044.504.791,62
Fondo di cassa a debito del Tesoriere al 31 dicembre 2018 203.115.916,83
CAPO V
RISULTATI DELLA GESTIONE FINANZIARIA
Art. 10
(Risultato di amministrazione)
1. Il saldo finanziario attivo per l'esercizio 2018 è accertato nella somma di euro 197.620.839,50 come risulta dai seguenti dati:
Fondo di cassa al 31 dicembre 2018 (=) 203.115.916,83
Residui Competenza
Residui Attivi Residui Passivi (+) (- ) 1.070.665.239,5 944.244.174,11 835.472.687,91 847.160.303,92 1.906.137.927,46 1.791.404.478,03
Saldofinanziario attivo lordo al 31 dicembre 2018 (=) 317.849.366,26
Fondo Pluriennale Vincolato per spese correnti (-) 16.788.920,48
Fondo Pluriennale Vincolato per spese in conto capitale (-) 103.439.606,28
Risultato di amministrazione al 31 dicembre 2018 (=) 197.620.839,50
2. La determinazione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2018, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è indicata nel ''Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione 2018'' allegato alla presente legge.
TITOLO II
CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE
CAPO I
RISULTATI DELLA GESTIONE ECONOMICO -PATRIMONIALE
Art. 11
(Conto economico e stato patrimoniale)
1. Le risultanze della gestione economico-patrimoniale adottata ai fini riconoscitivi nell'esercizio 2018 sono determinate come segue:
1. Il risultato economico dell'esercizio 2018 è stabilito in euro 76.835.377,64 in base alle seguenti risultanze:
Conto Economico Valori al 31/12/2018
A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE
TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) 4.162.257.382,19
B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE
TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) 4.033.861.842,36
DIFFERENZA (A- B) 128.395.539,83
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI
TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C) -16.268.819,77
D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE
TOTALE RETTIFICHE (D) 0,00
E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI
TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (E) -31.529.741,04
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E) 80.596.979,02
IMPOSTE 3.761.601,38
RISULTATO DELL'ESERCZIO 76.835.377,64
2. La situazione patrimoniale attiva al 31 dicembre 2018 è stabilita in euro 2.973.524.929,12 in base alle seguenti risultanze:
Stato Patrimoniale - Attivo Valori al 31/12/2018
A) CREDITI VS STATO E ALTRE AMM.NI PUBBLICHE PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE
TOTALE CREDITI VS PARTECIPANTI (A) 0,00
B) IMMOBILIZZAZIONI
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 9.647.032,02
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 112.083.782,13
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 201.936.927,99
TOTALI IMMOBILIZZAZIONI (B) 323.667.742,14
C) ATTIVO CIRCOLANTE
TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 2.383.927.038,38
D) RATEI E RISCONTI
TOTALE RATEI E RISCONTI (D) 265.930.148,60
TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) 2.973.524.929,12
3. La situazione patrimoniale passiva al 31 dicembre 2018 è stabilita in euro 2.973.524.929,12 in base alle seguenti risultanze:
Stato Patrimoniale - Passivo Valori al 31/12/2018
A) PATRIMONIO NETTO
TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) -233.891.858,93
B) FONDI PER RISCHI ED ONERI
TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B) 72.826.301,77
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
TOTALE T.F.R (C) 0,00
D) DEBITI
TOTALE DEBITI (D) 2.980.665.650,12
E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI
TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 153.924.836,16
TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) 2.973.524.929,12
TITOLO III
RENDICONTO CONSOLIDATO GIUNTA - CONSIGLIO REGIONALE
Art. 12
(Rendiconto consolidato Giunta - Consiglio regionale)
1. Ai sensi dell'articolo 11, comma 1, lettera b) e dell'articolo 63, comma 3, del Sito esternod.lgs. 118/2011 e successive modificazioni e integrazioni, vengono approvati i contenuti di dettaglio del ''Rendiconto consolidato Giunta - Consiglio 2018'' come da allegato ''Parte III del Rendiconto Generale della Regione Liguria per l'anno 2018''. Il Rendiconto del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria è stato approvato con deliberazione del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria 25 giugno 2019, n. 14.
Art. 13
(Dichiarazione d'urgenza)
La presente legge regionale entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.