Aggiornato al con n.41361 documenti

HOME  |  PUBBLICITA'  |  REDAZIONE  |  COPYRIGHT  |  FONTI  |  FAQ   

 

 
 

NORMATIVA
Normativa regionale - Liguria

Indietro
Legge Regionale Liguria 26 luglio 2019, n. 16
Disposizioni a favore del contrasto dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione e per la promozione della formazione del personale sanitario
 
Bollettino Ufficiale n. 12 del 31 luglio 2019


Art. 1
(Finalità)
1. Con la presente legge la Regione Liguria riconosce quali diagnosi riconducibili ai disturbi dell'alimentazione e della nutrizione quelle ricomprese nel documento recante le Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell'alimentazione recepito dall'Accordo Stato Regioni del 22 giugno 2017.
2. La Regione Liguria contrasta i disturbi dell'alimentazione e della nutrizione con interventi mirati alla prevenzione, al riconoscimento e al potenziamento dell'offerta dei servizi e delle prestazioni con particolare attenzione all'età evolutiva.


Art. 2
(Formazione)
1. Per il conseguimento delle finalità di cui all'articolo 1 sono promosse attività formative rivolte a tutti gli operatori sociali e sanitari coinvolti nella presa in carico dei pazienti con disturbi dell'alimentazione e della nutrizione, ivi inclusi i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta.


Art. 3
(Azioni per il riconoscimento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione)
1. La Giunta regionale promuove, in conformità a quanto previsto dalle raccomandazioni del Ministero della Salute, l'attivazione del codice Lilla al Pronto soccorso pediatrico dell'Istituto Giannina Gaslini, assicurando la debita formazione degli operatori e il coinvolgimento dei familiari nel primo riconoscimento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.


Art. 4
(Potenziamento dell'ambulatorio pediatrico)
1. E' potenziato presso l'Istituto Giannina Gaslini un ambulatorio per i disturbi dell'alimentazione e della nutrizione dedicato ai pazienti fino ai quattordici anni con estensione fino ai diciotto anni del percorso di cura.


Art. 5
(Equipe medica)
1. Ogni setting assistenziale (ambulatorio specialistico, servizio diurno, ricovero ospedaliero riabilitativo e ricovero presso struttura residenziale territoriale extra ospedaliera) dovrà prevedere un'equipe multidisciplinare con formazione specifica sui disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.


Art. 6
(Setting assistenziale)
1. Ogni setting assistenziale dovrà garantire un servizio adeguato a soddisfare la ''domanda di aiuto'' che proviene dal paziente e/o dalla famiglia. Al termine della fase diagnostica, verrà presentato al paziente e alla famiglia un progetto terapeutico, espressione concreta della presa in carico da parte del servizio che comprende il coinvolgimento della famiglia, la quale dovrà essere altresì formata per agevolare un tempestivo recupero.


Art. 7
(Disposizioni attuative)
1. Le modalità di attuazione della presente legge sono stabilite dalla Giunta regionale entro novanta giorni dall'entrata in vigore della stessa con l'adozione di Linee di indirizzo per la presa in carico dei pazienti affetti da disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.


Art. 8
(Norma di invarianza finanziaria)
1. Dall'attuazione della presente legge non derivano nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio regionale.


STAMPA QUESTA PAGINA
 
 
 

CONVEGNI ED EVENTI

IL DUBBIO RAZIONALE E LA SUA PROGRESSIVA SCOMPARSA NEL GIUDIZIO PENALE
Roma, 11 luglio 2022, in diretta facebook
11 luglio 2022in diretta facebookIntervengono:Avv. Antonino Galletti, Presidente del Consiglio dell'Ordine ...
FORMAZIONE INTEGRATIVA IN MATERIA DI DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI
Milano, giovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022, piattaforma Zoom meeting
4 incontrigiovedì 15, 22, 29 settembre e 6 ottobre 2022 dalle 14.30 alle 18.30 su piattaforma ZoomDestinatariMediatori ...
XXXVI CONVEGNO ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI “LINGUA LINGUAGGI DIRITTI”
Messina e Taormina, giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022
giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 ottobre 2022Università degli Studi di Messina, Aula Magna Rettorato, ...
LA FORMAZIONE DELL’AVVOCATO DEI GENITORI NEI PROCEDIMENTI MINORILI E DI FAMIGLIA
Napoli, 13 Ottobre 2022, Sala “A. Metafora”
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoliore 15.00 - 18.00Giovedì ...
     Tutti i CONVEGNI >

LIBRI ED EBOOK

Trattato di procedura penale
G. Spangher, G. Dean, A. Scalfati, G. Garuti, L. Filippi, L. Kalb, UTET Giuridica
A vent’anni dall’approvazione del nuovo Codice di Procedura Penale, tra vicende occasionali, riforme ...
Sicurezza sul lavoro. Responsabilità. Illeciti e Sanzioni
P. Rausei, IPSOA, 2014
Il volume fornisce una analisi puntuale, schematica e sistematica, dell’attuale quadro sanzionatorio ...
Manuale pratico delle notificazioni
F. Sassano, Maggioli Editore, 2014
Il volume affronta, con taglio analitico e pratico, l'istituto della notificazione dopo la recente attivazione ...
Diritto penale delle società
L. D. Cerqua, G. Canzio, L. Luparia, Cedam Editore, 2014
L'opera, articolata in due volumi, analizza approfonditamente i profili sostanziali e processuali del ...
     Tutti i LIBRI >